Come prima cosa dobbiamo togliere il serbatoio, quindi iniziamo con chiudere il rubinetto portandolo in posizione "off".
Successivamente leviamo la sella e proprio sotto alla parte che si congiunge con il serbatoio vediamo che c'è un bullone con un dado che ferma il serbatoio al telaio.
Svitiamo il tutto con una chiave da 12 per il bullone e da 10 per il dado.
Facendo muovere un pò il serbatoio (per evitare l'attrito) sfiliamo il bullone.
A questo punto sollevandolo di poco verso l'alto (dalla parte dove era ancorato) tiratelo indietro. Dalla parte anteriore è solo appoggiato su due perni.
Ricordatevi prima di sfilarlo del tutto di staccare i tubi di raccordo con il rubinetto, lo sfiato e lo spinotto che dovreste trovare nella parte posteriore sinistra.
A questo punto iniziamo a smontare l'airbox.
Togliete le 3 viti che fermano il "tappo del filtro". Rimuovetelo.
Togliete il filtro. Svitate il bullone che ferma l'air box alla destra del buco lasciato dal filtro.
Dalla parte opposta svitate i contatti e rimuovete la batteria.
Rimuovete il tubo di aspirazione e quello chi si congiunge al sistema pair-vent.
Adesso svitate le viti che fermano le fascette sui collettori che collegano l'airbox ai carburatori.
Tirate all'indietro facendo movimenti alternati in basso e in alto. Una volta staccato rimuovetelo dalla parte del filtro. La parte di plastica che sta sotto alla batteria va tirata leggermente verso l'alto perchè schiaccia dei cavi e non riuscireste a rimuovere l'airbox.
A questo punto svuotate le vaschette dei carburatori. Dotatevi di un tubicino in gomma diamtro interno 6mm. Sotto ogni carburatpre individuate un tubicino che va verso il basso, agganciatevi il tubicino in gomma e svitate la vite a taglio che rimane laterlamente in basso.
Rimuovete tutti i tubi collegati ai carburatori, ricordandovi che quelli collegati al rubinetto del serbatoio sono pieni di benzina.
Adesso rimuovete i cave gas e aria. Il cavetto dell'aria lo trovare sulla parte superiore ed è acorato ad incastro. Spostate il cilindretto lateralmente e sfilatelo. I due cavi del gas invece li trovate attaccati ad un disco tra il secondo ed il terso carburatore. Rimuoverli non è facile e quindi per adesso vi consiglio di allentare solo i dadi liberando i cavi.
Svitate le viti che fermano le fascette dei collettori che collegano i carburatori al motore. Svitate quelle dalla parte dei carburatori. Cercate di staccare i carburatori facendo movimenti verso l'alto il basso e all'indietro.
Se dovesse essere difficile staccarli allentate anche le viti delle fascette lato moto e provate a staccarli da li.
Una volta staccati facendoli ruotare riuscirete a raggiungere il disco del gas e a rimuovere i cavi.
A questo punto mettete della palle di carta o stracci a chiudere i buchi lasciati dai carburatori. per evitare che ci possa finire dentro dello sporco.
Una volta rimossi i carburatori portatevi su un tavolo dove potrete lavorare meglio.
Iniziate ad aprire le vaschette che si trovano in basso, ognuna ha 4 viti a croce. Fate attenzione a non spanarle perchè sono molto dure da svitare. Usate prodotti sbloccanti e se proprio sono murate provate a dare dei leggeri completti mi martello sulla parte posteriore del cacciavite mentre svitate. Se doveste spanare qualche vite non abbiate paura, con un cacciavite a taglio ed un martello create un taglio e poi inclinando quasi orizzontalmente il cacciavite date dei colpi di martello cercando di far girare la vite.
Una volta rimosso il tappo vi troverete davanti i getti. Con un cacciavite a taglio rimuovete il getto del massimo facile da individuare perchè è nel centro ed è il più grande. Svitate solo la parte finale, la riconoscerete facilmente in quanto è quasi uguale a quello che trovate nella scatola del kit.
Sostituitelo con un getto del kit. Per la misura dipende da molti fattori, dopo esservi fatti una certa cultura sulla carburazione avrete le idee più chiare.
Richiudete la vaschetta. Ripetete il tutto 4 volte.
Adesso pensiamo alla membrana. Sulla arte superiore svitate le viti che bloccano il tappo in plastica rotondo. Rimuovete quest'ultimo facendo attenzione perchè sotto c'è la molla. Rimuovete anche la molla.
Adesso prendete una delle viti e avvitaterla al centro della membrana.
Sollevate la membrana dalla vite che avete appena messo.
A questo punto per mimuovere lo spillo dovete tirare la vite che avete messo facendo leva sulla parte centrale di plastica, fate attenzione a non rovinare la membrana. Dovreste aver rimosso il cilindro nero ferma spillo.
Ruotate la membrana e fate uscire lo spillo e la rondella originali.
Inserite al suo posto lo spillo del kit dopo aver fissato il fermo alla tacca desiderata. Inserite anche la rondella del kit.
Rimettete anche il ferma spillo spingendolo fino a sentire il clic tipico della guarnizione che si inserisce nel blocco. Togliete la vite che avete inserito prima. Inserite adesso la molla del kit.
Rimettete la membrana al suo posto facendo attenzione che la guarnizione esterna entri nell'apposito spazio. Rimettete il tappo e riavvitatelo.
Ripetete questa operazione 4 volte.
Adesso non vi resta che rimontare il tutto facendo le stesse operazioni al contrario. Come consiglio vi dico di montare prima i collettori in gomma che sui carburatori e stringere le fascette, poi inserire i cavi del gas ed infine incastrare i carburatori al motore.
Poi per tutto il resto seguite le stesse indicazioni al contrario.
Dopo aver rimontato tutto ricordatevi che la moto impiegherà un pò di tempo a riaccendersi, e sicuramente dovrete regolare di nuovo la vite dell'aria.
Per chi non l'avesse mai vista è la rotellina gialla posta al centro della batteria dei carburatori nella parte bassa.
Lunedì vi metto anche le foto, le devo ridurre tutte, occupano troppo spazio.