No nessun limitatore entra in azione, s'affoga riprende, poi s'affoga di nuovo. Se accellero bruscamente la moto s'affoga, se invece apro gradualmente va ma ogni tanto singhiozza! E consuma una cifra.
Spiegatemi come smagrire su cosa agire! Visto che mi da problemi al massimo devo variare il getto del massimo su tutti e 4 i carburatori? Esempio se la casa monta un 114 di serie devo montare un getto superiore?
Devo cambiare anche il getto del minimo e la vite di registro del minimo? Lo spillo devo lascire lo stesso?
Help me!
Allora, procediamo con ordine.
0. fai prima di tutto questo test:
- prova a togliere il db killer e il filtro aria (se ne hai la possibilità provane uno ad altapermeabilità: BNC o K&N x intenderci)
con questa prova potresti vedere se la moto va bene con la configurazione suddetta e, nel caso, tenerla così (scarico libero e filtro permeabile) per evitare un ulteriore smontaggio dei carbs (costi e rogne di tempo e chissà mai di...danni)
poi
1. rileva a quale regime di "rotazione" avviene il massimo ingolfamento
2. a seconda del punto 1 si va ad agire sui getti del massimo e/o sull'altezza degli spilli conici
3. i getti del minimo non si toccano
4. al limite è possibile mettere getti del max un po piu grandi su 2 carbs centrali e piu piccoli sui 2 esterni
5. la moto a freddo si accende anche senza chiudere l'aria?
6. la moto a caldo, per l'accensione, necessita di chiudere l'aria oppure no?
7. quando rilasci il gas dopo un accelerazione il motore sdi assesta subito sul regime di minimo in modo regolare e stabile oppure rimane accelerato?
8. qual'è il massimo regime raggiungibile?
9. il meccanico ha riallineato i corpi farfallati e carburato il minimo prima di effettuare la modifica?
ok?
rispondi qa queste domande ed eventualmente invia domande e relative risposte al supporto tecnico della Ferracci: sono disponibili e competenti
Cmq Manico ha ragione: E' sicuramente Grassissima