Ciao ragazzi,
per quanti riguarda la sostituzione dei soli tappi forcella penso che non sia fattibilie; credo che si debbano cambiare anche i distanziali interni.
Personalmente sulla mia Ornella 2001 ho riscontrato un eccessivo trasferimento di carico in frenata all'anteriore durante le frenate più dure.
Questo mi crea non pochi problemi nell'inserimento in curva; infatti devo anticipare di molto la frenata (per riuscire a mantenere una confidenza decente con l'avantreno e non fare arrivare a "pacco" l'anteriore) con conseguente perdita di tempo e molte volte mi trov ad affrontare le curve ad una velocità non corretta per mantenere la corda (o troppo piano o troppo forte) questo mi costringe ad agire sull'acceleratore o sul freno scomponendo la moto.
Pensavo di sostituire l'olio della forcella con un 15 W al posto del dieci, visto che uso la moto prettamente quando fuori ci sono più di 15 gradi centigradi.
Ho già comprato il Motul fork oil medium-heavy (15 euro) e venerdì prossimo proverò a sostituirlo.
Per quanto riguarda il discorso degli steli tutto è molto soggettivo. Cambiare anche di poco le quote ciclistiche di una moto può produrre molti effetti anche indesiderati. Non sono d'accordo sul fatto che gli ing. Honda abbiano la risposta universale. L'assetto deliberato per una moto venduta in tutto il mondo è un grande compromesso, non è che tutti i piloti del team Honda motogp hanno le solite quote caratteristiche :DD.
L'unico consiglio che mi sento di dare è: andate per gradi, provate a sfilare pochi mm gli steli e fateci qualche centinaio di km in tutte le condizioni di utilizzo, così come per il precarico molle e gli oli forcella. Ma sempre una cosa per volta e senza fretta, la moto ci si cuce addosso così, e non è detto che ciò che è buono per me sia buono per un'altro!!
Se vi chiedete come si fa a sapere quando si è arrivati al limite della forcella molto probabilmente ancora non ci siete arrivati :D.
Bepyseta.