Autore Topic: Piccola centralina autocostruita  (Letto 23507 volte)

Offline bellamico

  • 50 ino
  • *
  • Post: 55
  • Moto: hornet 08/09
  • Zavorrino/a: Pamy
Re: Piccola centralina autocostruita
« Risposta #30 il: 16 07 2010, 13:25:42 »
Riprendo il post di questa notte.
Soddisfatto degli "incrementi avvertiti" ho fatto una prova oggettiva, il giorno prima mi sono recato su un tratto di strada dove è presente i cartelli che rilevano la velocità, da prima pensavo di fare delle partenze da fermo, poi ho pensato che la partenza azzeccata o meno rendesse poco veritiero il test, quindi ho pensato a questo partenza da un punto di riferimento lanciato in terza marcia e cambi marcia fissi a 12.000 giri, così avevo sia una ripresa dai bassi regimi che un allungo e leggevo la velocità rilevata dal cartello. Ho fatto 3 passaggi per inciso dico che tiravo 3°, 4° e metà della 5° marcia.
Ieri con la nitrox in condizioni pressochè simili (stessa benzina, stesso abbigliamento, posizione naturale in sella e non abbassato, mezzo grado di temperatura in più) il miglioramento è stato tra i 3 e i 5 km rispetto alla migliore prova del giorno prima, le prove sono state solo due per via dei residenti della zona  :gRgR:  comunque un incremento a mio avviso importante.
Il settaggio era a un tranquillo 20% nel fine settimana proverò a cambiarlo a 10 - 25 -30 superiori per il momento non mi fido e ne ho già da divertirmi comunque ho la sensazioni che ci siano margini di miglioramento così come credo che uno scarico non originale come il mio darebbe un buon contributo. Sui consumi non so dirvi ovviamente nulla ma trovato il settaggio giusto installerò il bottone al manubrio così quando vorrò divertirmi attiverò la nitrox quando invece sto passeggiando magari con la zavorrina disinserisco tutto e i consumi restano quelli in originale.

Per l' ingannatore di lambda: credo che nitrox al 40 % e parametri falsati della lambda  :mmm:  :mmm:  :mmm:  secondo me così ti giochi il catalizzatore voi che dite?

Offline anto

  • 50 ino
  • *
  • Post: 155
  • Sesso: Maschio
  • Moto: honda cbr1000rr 07
  • Zavorrino/a: NO
Re: Piccola centralina autocostruita
« Risposta #31 il: 16 07 2010, 14:42:46 »
Riprendo il post di questa notte.
Soddisfatto degli "incrementi avvertiti" ho fatto una prova oggettiva, il giorno prima mi sono recato su un tratto di strada dove è presente i cartelli che rilevano la velocità, da prima pensavo di fare delle partenze da fermo, poi ho pensato che la partenza azzeccata o meno rendesse poco veritiero il test, quindi ho pensato a questo partenza da un punto di riferimento lanciato in terza marcia e cambi marcia fissi a 12.000 giri, così avevo sia una ripresa dai bassi regimi che un allungo e leggevo la velocità rilevata dal cartello. Ho fatto 3 passaggi per inciso dico che tiravo 3°, 4° e metà della 5° marcia.
Ieri con la nitrox in condizioni pressochè simili (stessa benzina, stesso abbigliamento, posizione naturale in sella e non abbassato, mezzo grado di temperatura in più) il miglioramento è stato tra i 3 e i 5 km rispetto alla migliore prova del giorno prima, le prove sono state solo due per via dei residenti della zona  :gRgR:  comunque un incremento a mio avviso importante.
Il settaggio era a un tranquillo 20% nel fine settimana proverò a cambiarlo a 10 - 25 -30 superiori per il momento non mi fido e ne ho già da divertirmi comunque ho la sensazioni che ci siano margini di miglioramento così come credo che uno scarico non originale come il mio darebbe un buon contributo. Sui consumi non so dirvi ovviamente nulla ma trovato il settaggio giusto installerò il bottone al manubrio così quando vorrò divertirmi attiverò la nitrox quando invece sto passeggiando magari con la zavorrina disinserisco tutto e i consumi restano quelli in originale.

Per l' ingannatore di lambda: credo che nitrox al 40 % e parametri falsati della lambda  :mmm:  :mmm:  :mmm:  secondo me così ti giochi il catalizzatore voi che dite?
Ciao,considera che al 20% la centralina della moto "crede" che la temperatura esterna sia di circa 6 gradi piu' bassa e ingrassa moderatamente di conseguenza,fino a quando fara' molto caldo puoi stare anche con settaggi al 40% (con la connessione in serie sopra i 25 gradi il valore dello iat rimane basso),quando arrivera' il freddo o abbassi al 10-20% o la escludi.Per il terminale qualsiasi cosa economica sotto i 400e ti fa'perdere ai bassi e te lo dico per esperienza diretta,lascia l'originale,se poi vuoi fare solo piu' rumore...adesso che hai visto che il gioco funziona piuttosto che rischiare di sporcare il kata originale della tua moto io cercherei dei collettori originali da decatalizzare (ne ho visti un paio fra ebay e vari a 200e),0 problemi con le fdo e hai sempre i tuoi collettori con il kata "vergine" da parte per qualsiasi evenienza,pensaci su ...
io ho fatto cosi.Ciao :ciao:  :lamps7:

Offline bellamico

  • 50 ino
  • *
  • Post: 55
  • Moto: hornet 08/09
  • Zavorrino/a: Pamy
Re: Piccola centralina autocostruita
« Risposta #32 il: 16 07 2010, 16:29:02 »
ok dai mi hai convinto e nel fine settimana proverò settaggi attorno al 30-35 sempre con cautela, se mi faccio prendere la mano lunedì ti scrivo che l' ho tarata al 100%  :stica:  :stica:  :stica:  :haha:
Mi piacerebbe provare a fare il test descritto sopra con una ripresa in sesta da 2500/3000 giri con e senza Nitrox.
Ora devo però installare tutto in maniera più stabile e trovare un interruttore da manubrio (30 euri per un interruttore sia pur comprensivo di spedizione mi sembrano uno sproposito), buona l' idea di avviare sempre il motore con la centralina staccata.
Per lo scarico è un pò che ci macino sopra  :mmm:  :mmm:  :mmm: ....  Non mi inducete in tentazioni!! Per il weekend intanto provo a variare i settaggi e dò gasssssss  :-)

Offline anto

  • 50 ino
  • *
  • Post: 155
  • Sesso: Maschio
  • Moto: honda cbr1000rr 07
  • Zavorrino/a: NO
Re: Piccola centralina autocostruita
« Risposta #33 il: 16 07 2010, 18:30:02 »
 :ciao:Ciao,io che le ho provate tutte ti dico che la prova del nove è quella della pinna,è li che vedi dove trovi e dove perdi coppia e potenza ...per l'interruttore aspetta qualche giorno,stò costruendo una nuova centralina ...se la vuoi provare ...
Ciao :ciao:
p.s. per i collettori da decatalizzare quando ci sono a vendere a 200e vanno presi subito (ricambio originale nuovo 1200e)
a volte passano mesi prima che si ritrovano.

Offline bellamico

  • 50 ino
  • *
  • Post: 55
  • Moto: hornet 08/09
  • Zavorrino/a: Pamy
Re: Piccola centralina autocostruita
« Risposta #34 il: 19 07 2010, 10:04:21 »
In effetti i per i collettori se li trovassi a 200 eurozzi un pensierino ce lo farei.... :caCc:
Nel fine settimana ho provato il settaggio al 30%, veramente cattiva, pensate che ho portato la zavorrina che sale in moto una volta ogni 15 giorni a fare un piccolo giretto, lei non sapeva niente della Nitrox e ho girato in maniera un pò allegra ma non certo cattiva, ma quando siamo smontati ma ha detto: "Non so perchè ma stasera mi sembrava che andasse il doppio"......  :fifi:  :fifi:  :fifi: sarà stata l' umidità :LOOOL:  :LOOOL:

Offline Leggenda

  • 50 ino
  • *
  • Post: 57
  • Età: 40
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 08
  • Zavorrino/a: Chiara
Re: Piccola centralina autocostruita
« Risposta #35 il: 19 07 2010, 11:39:48 »
Ma con la nitro o simili si elimina anche l'on-off o per quello bisogna lavorare sulla sonda lambda? :mmm: 

Offline bellamico

  • 50 ino
  • *
  • Post: 55
  • Moto: hornet 08/09
  • Zavorrino/a: Pamy
Re: Piccola centralina autocostruita
« Risposta #36 il: 19 07 2010, 13:14:50 »
Credo che la lamda centri poco con l' effetto on/off; la mia non ne soffrifa (toccatina scaramantica  :emo: ) e non ho riscontrato differenze in tal senso, posso dire che leggendo altri forum di altre moto molti erano soddisfatti del miglioramento su tale problema.

Visto che più di uno mi ha mandato messaggi in privato per sapere dove l' ho acquistata rispondo qui a tutti: l' ho cercata per un pò, poi  ho trovato uno su e-bay che l' aveva acquistata ma aveva venduto la moto, la centralina era sagillata e me l' ha data per 19 euro spedita..... :stica:  :-)
Qualcosina si trova, ma non credo esista un importatore italiano, sicuramente se visitate l' ebay inglese o greco è conosciutissimo, se avete il paypal non è un problema.
Secondo me non esiste un modello specifico per hornet, ma va bene per qualsiasi moto ci sia scritto ma questo è meglio chiedere lumi ad Anto
 

Offline anto

  • 50 ino
  • *
  • Post: 155
  • Sesso: Maschio
  • Moto: honda cbr1000rr 07
  • Zavorrino/a: NO
Re: Piccola centralina autocostruita
« Risposta #37 il: 19 07 2010, 15:14:20 »
In effetti i per i collettori se li trovassi a 200 eurozzi un pensierino ce lo farei.... :caCc:
Nel fine settimana ho provato il settaggio al 30%, veramente cattiva, pensate che ho portato la zavorrina che sale in moto una volta ogni 15 giorni a fare un piccolo giretto, lei non sapeva niente della Nitrox e ho girato in maniera un pò allegra ma non certo cattiva, ma quando siamo smontati ma ha detto: "Non so perchè ma stasera mi sembrava che andasse il doppio"......  :fifi:  :fifi:  :fifi: sarà stata l' umidità :LOOOL:  :LOOOL:
Ciao, :ciao: i collettori eccoli qua' http://cgi.ebay.it/Collettori-Terminale-Marmitta-Honda-Hornet-600-2009-/270595006161?cmd=ViewItem&pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item3f00b81ed1
per l'ingannatore di lambda si puo' costruire con meno di 1 euro di spesa e evita qualsiasi problema di smagrimento sotto ai 4000 ma è preferibile che il kata non ci sia piu'...  :fifi:
 :ciao:

Offline Leggenda

  • 50 ino
  • *
  • Post: 57
  • Età: 40
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 08
  • Zavorrino/a: Chiara
Re: Piccola centralina autocostruita
« Risposta #38 il: 19 07 2010, 15:41:58 »

per l'ingannatore di lambda si puo' costruire con meno di 1 euro di spesa e evita qualsiasi problema di smagrimento sotto ai 4000 ma è preferibile che il kata non ci sia piu'...  :fifi:
 :ciao:
ciao  :ciao: ma l'ingannatore che dici tu cos'è una resistenza? Più che altro come chiedevo prima a bellamico l'on/off della moto non è dovuto alla lambda?

Offline anto

  • 50 ino
  • *
  • Post: 155
  • Sesso: Maschio
  • Moto: honda cbr1000rr 07
  • Zavorrino/a: NO
Re: Piccola centralina autocostruita
« Risposta #39 il: 19 07 2010, 21:20:06 »
  :ciao: Per la precisione sono 2 resistenze da 150 ohm collegate in serie = 300 ohm che è poi il valore che la lambda eroga quando legge un rapporto stechiometrico adeguato alle emissioni-inquinamento-salvezza del kata ...
molti hanno risolto vari problemi di on/off e seghettamenti o sostituendo la lambda o installando un ingannatore,salvo casi in cui sono stati riscontrati iniettori sporchi o difettosi. :ciao:  :lamps7:

Offline middi

  • 50ino
  • *
  • Post: 47
  • Età: 45
  • Aprilia (LT)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 600 2008 ixil, elmo kit r, specchi orion aircut carbon, manopole progrip 722
Re: Piccola centralina autocostruita
« Risposta #40 il: 20 07 2010, 19:35:37 »
Sempre molto interessante leggere questa discussione.
Anto, io che ho montato l'Ixil, dici che abbia fatto perdere qualcosa in termini di coppia in basso?
Ho anche messo una corona +2 e la moto la sento più pronta e meno soggetta a On/Off (molto utile dato che spesso la uso nel traffico)
Vorrei fare la prova della "tua" nitro, ma mi preoccupa il discorso del catalizzatore. Non ho voglia di spendere per comprare i collettori di ricambio, quindi sconsigli di utilizzarla?
Magari faccio una prova rimettendo il terminale originale?

Offline anto

  • 50 ino
  • *
  • Post: 155
  • Sesso: Maschio
  • Moto: honda cbr1000rr 07
  • Zavorrino/a: NO
Re: Piccola centralina autocostruita
« Risposta #41 il: 20 07 2010, 22:41:36 »
Ciao :ciao: ,non voglio passare per fanatico nel senso che non stò sempre ad impennare ma le verifiche sui miei piccoli esperimenti passano tutti per il tiro e la pinna.
E' evidente che se la moto non impenna piu' o impenna meno o la benzina è troppa o è troppo poca per l'aria che entra tenendo conto della densita' che con questi caldi scende a livelli minimi,osservando la pinna,ieri ho capito che l'80% èra troppo e sono sceso al 60% ripristinando la prestazione.
La mappatura della centralina dell'hornet è studiata per la geometria dei collettori originali terminale compreso per offrire il miglior compromesso di erogazione/guidabilita' a tutti i regimi e in effetti con i terminali economici/aperti che ho provato anche con la nitro o l'autocostruita montata la pinna (la coppia) ne ha risentito in negativo e sono sempre ritornato al terminale originale in quanto l'unica alternativa è andare al banco a tarare la power per il terminale specifico.Io ho su pignone -1 e corona +1 e per me non ha senso girare con l'ixil solo perche è piu' bello sapendo quanta coppia e tiro perdo rispetto all'originale.Se riesci con determinazione e fermezza a non salire oltre il 30-35% (montata in serie allo iat) e la disattivi tramite interruttore durante l'accensione soprattutto d'inverno il kata non si rovina,a testimonianza di quanto sopra ho riscontrato su forum e discussioni varie di gente che con le moto piu' insospettabili tipo guzzi griso disgustata dall'on/off al punto di voler vendere la moto ha risolto con questo tipo di centraline con una taratura moolto moderata tipo 30-35%.Prova a fare 2 pinne con l'ixil e con l'originale e vedi la differenza ...scusate se ho scritto un romanzo.
Ciao :ciao:     

Offline middi

  • 50ino
  • *
  • Post: 47
  • Età: 45
  • Aprilia (LT)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 600 2008 ixil, elmo kit r, specchi orion aircut carbon, manopole progrip 722
Re: Piccola centralina autocostruita
« Risposta #42 il: 20 07 2010, 22:53:01 »
Grazie mille Anto, sei estremamente disponibile.
Appena tornerò a casa (sono a Torino per lavoro) vedrò rimettere su il terminale originale e comprare l'occorrente per la centralina da te preparata. Mi pare che suggeressi anche un filtro aria tipo BMC, giusto? Intanto farò delle prove.
Scusa, per impostare il valore di 30% come dovrei operare?

Offline Leggenda

  • 50 ino
  • *
  • Post: 57
  • Età: 40
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 08
  • Zavorrino/a: Chiara
Re: Piccola centralina autocostruita
« Risposta #43 il: 20 07 2010, 23:03:18 »
  :ciao: Per la precisione sono 2 resistenze da 150 ohm collegate in serie = 300 ohm che è poi il valore che la lambda eroga quando legge un rapporto stechiometrico adeguato alle emissioni-inquinamento-salvezza del kata ...
molti hanno risolto vari problemi di on/off e seghettamenti o sostituendo la lambda o installando un ingannatore,salvo casi in cui sono stati riscontrati iniettori sporchi o difettosi. :ciao:  :lamps7:

ok scusa l'ignoranza  :emo:  ma nella lambda ci sono 2 fili no?! su quale devo collegare le due resistenze?

Offline middi

  • 50ino
  • *
  • Post: 47
  • Età: 45
  • Aprilia (LT)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 600 2008 ixil, elmo kit r, specchi orion aircut carbon, manopole progrip 722
Re: Piccola centralina autocostruita
« Risposta #44 il: 20 07 2010, 23:16:39 »
ok scusa l'ignoranza  :emo:  ma nella lambda ci sono 2 fili no?! su quale devo collegare le due resistenze?
Mi accodo alla tua domanda. E inoltre mettendo solo l'ingannatore, che effetti si ottengono?


xx
Centralina e contamarce (mappatura centralina in base a marcia?)

Aperto da tinisys

5 Risposte
3563 Visite
Ultimo post 24 09 2010, 11:19:05
da doctormotorcyclist
xx
centralina 07/13

Aperto da deviljin

0 Risposte
1019 Visite
Ultimo post 12 04 2015, 19:58:49
da deviljin
xx
centralina si centralina no???

Aperto da ZiodiLoris

3 Risposte
2418 Visite
Ultimo post 26 06 2010, 09:52:52
da Tribal_Dragon
xx
centralina

Aperto da rolling83

4 Risposte
2338 Visite
Ultimo post 08 09 2009, 09:15:01
da Luc@