Autore Topic: Piccola centralina autocostruita  (Letto 23506 volte)

Offline anto

  • 50 ino
  • *
  • Post: 155
  • Sesso: Maschio
  • Moto: honda cbr1000rr 07
  • Zavorrino/a: NO
Piccola centralina autocostruita
« il: 29 06 2010, 00:15:00 »
 :-) Premessa

Ciao a tutti,posto la prova al banco di una memjet montata su una daytona 675 pubblicata su questa rivista http://img525.imageshack.us/img525/2111/04022010151.jpg di marzo 2009 http://img641.imageshack.us/img641/6277/04022010144.jpg dopo svariati lanci trovano la prestazione migliore con la posizione 5 = 4,3 kilohom
con un modulatore/ingannatore di lambda montato.
ecco il grafico del banco http://img525.imageshack.us/img525/2111/04022010151.jpg
come vedete con la memjet o con la nitro si ottiene di traslare (in positivo) i valori di potenza e coppia preesistenti sulla moto,essendo un componente passivo non può come una power ingrassare o smagrire uno specifico intervallo di giri,in poche parole la memjet/nitro ingrassa tutto dove serve e dove non serve.
All'interno della stessa rivista per motivi diversi provano sullo stesso banco (dynojet) un'hornet pronto/pista dell'omonimo trofeo monomarca equipaggiata con una power.
http://img24.imageshack.us/img24/2919/04022010152.jpg
http://img21.imageshack.us/img21/4774/04022010156.jpg
ecco il grafico del banco
http://img220.imageshack.us/img220/3425/04022010154.jpg

E'da + di un'anno che studio sperimento autocostruisco
www.youtube.com/watch?v=3Xg69ALhPxE
e raccolgo tutto cio'che riguarda la nitro (che possiedo) e la memjet che poi è la stessa cosa.Il principio di funzionamento è molto semplice,lo iat che misura la temperatura dell'aria che entra nell'airbox è una resistenza variabile,se entra aria calda (estate) la resistenza scende e la centralina della moto smagrisce,se entra aria fredda (inverno) la resistenza sale
e la centralina della moto ingrassa e anticipa l'accensione di -1,5 gradi circa,il tutto sperimentato con lo iat dell'hornet,il tester, il termoventilatore e il congelatore con il termometro sempre accanto allo iat.
Link a pagina di Img269.imageshack.us
La nitro o la memjet ingannano la centralina della moto facendole sentire la resistenza che lo iat eroga con la temperatura esterna molto fredda il risultato è una carburazione grassa con l'accensione anticipata,
il gioco funziona bene con un filtro aria + aperto (bmc) e i collettori + terminale originali SENZA IL CATALIZZATORE che se presente oltre a fare da tappo alla fine si fonde,ovviamente la mia hornet 09 ha le caratteristiche
sopra indicate e con un pignone -1 e corona +1 la derapata e l'impennata è assicurata purtroppo i consumi sono molto elevati.Circa un mese fa'un mio amico con un'hornet 07 con la pc3 (che io con la nitro sverniciavo) ha distrutto la moto
e cosi ho potuto fare il confronto,smontata la nitro e montata e regolata a dovere la power ho raggiunto il riempimento e la corposita' di erogazione della nitro con dei consumi nella norma ma perdendo quella propensione e rabbiosita' nel
salire di giri che la nitro (e la memjet) provoca inducendo la centralina della moto ad anticipare l'accensione cosi ho fatto questo esperimento:ho montato la nitro all'80%
e caricato nella power una mappa molto magra M137-501 per filtro collettori e terminale originali e ...FUNZIONA!!! la moto ora ha un'erogazione "arrabbiata" per l'anticipo che provoca
la nitro e i consumi nella norma per la mappa che la power applica agli iniettori.

Centralina autocostruita

Perchè autocostruire una centralina "tipo nitro/memjet" ?
a parte la soddisfazione di riuscirci,rispetto all'originale
si spende circa 15 euro per i componenti,ed è alla portata di
chiunque abbia un minimo di manualita'con il saldatore,l'imput per questa realizzazione è arrivato per cercare di risolvere le
problematiche della nitro/memjet che sono:
1) suddivisione "maccheronica" e imprecisa dei valori di resistenza erogata per le varie percentuali
2) numero limitato delle percentuali disponibili (nitro)
3) mancanza di interruttore per l'esclusione (per il collegamento in serie allo iat)
4) regolazione scomoda delle percentuali (nitro)
La centralina da me realizzata è concepita per il collegamento in serie allo iat ma può essere collegata anche in esclusione.
Il cuore del sistema è un commutatore rotativo a scatti made in u.s.a. a 12 posizioni che commuta 12 linee di resistenze per ottenere le percentuali 5-10-15-20-30-40-50-60-70-80-90-100 % piu'un pulsante che aggiunge un 5% e la scala diventa 10-15-20-25-35-45-55-65-75-85-95-105 % per un totale di 21 combinazioni. Per le percentuali ho impiegato delle resistenze da 560 ohm per il 5% e da 1 khom per il 10% ci sono 10 resistenze da 1Khom per il 100% 9 per il 90% ... per un totale di 52 resistenze ! Ovviamente non poteva mancare il pulsante per l'esclusione della centralina che riporta la moto ai consumi originali(collegata in serie allo iat).
Per ognuna delle fasi del montaggio ho realizzato un brevissimo video,chiedo scusa se è un po' sfocato ma non è facile inquadrare oggetti cosi piccoli, integro il tutto con delle foto un po' piu' a fuoco.
Materiale occorrente www.youtube.com/watch?v=MbkljzMVCZs
Saldatura delle resistenze www.youtube.com/watch?v=TbrDqy6j6-o
Saldatura spezzoni di filo + termorestringente www.youtube.com/watch?v=WvAlNDC1ZUo
Le resistenze vengono fermate su un rettangolo di biadesivo/isolante
www.youtube.com/watch?v=zhiDn491XwY
Le resistenze vengono resinate con della colla poliuretanica e i rettangoli vengono incollati uno sopra l'altro formando due file dal 5 al 40% e dal 50 al 100% www.youtube.com/watch?v=_kJ0TtiRABc
Link a pagina di Img80.imageshack.us ... stenze.jpg
Quando la colla è indurita si ritaglia il biadesivo in eccesso e si resina anche nei lati formando cosi un "sasso" indistruttibile
Link a pagina di Img443.imageshack.us ... nzelav.jpg
A questo punto si saldano i fili sul selettore,io li ho suddivisi in 4 mandate che passano dentro 4 tubicini di termorestringente per tenere ordinato il cablaggio, si salda il 5% sul piedino n1 il 10% sul 2 ....e alla fine del lavoro si ingessano le saldature con la colla poliuretanica
Link a pagina di Img38.imageshack.us ... ettore.jpg
Adesso il circuito è pronto per il montaggio nel contenitore dove ho montato saldato e resinato l'interruttore per l'esclusione e per il + 5%
Il lavoro alla fine è venuto cosi:
dentro Link a pagina di Img691.imageshack.us ... rofoto.jpg
fuori Link a pagina di Img534.imageshack.us
www.youtube.com/watch?v=DHe23ywEd_k
La centralina è stata montata e collaudata sulla mia moto,stò costruendo un'altra centralina (versione semplificata) per cui questa del video se qualcuno la vuole provare la regalo (spedizione a parte).
Mi scuso con il forum per la lunghezza e complessita'delle spiegazionispero di essere stato utile.
Ciao 


Linkback: http://www.hornet.it/b11_modifiche-motoristicheciclistica/t16951_piccola-centralina-autocostruita/

Offline anto

  • 50 ino
  • *
  • Post: 155
  • Sesso: Maschio
  • Moto: honda cbr1000rr 07
  • Zavorrino/a: NO
Re: Piccola centralina autocostruita
« Risposta #1 il: 29 06 2010, 09:02:49 »
 :emo: Ho fatto un pò di confusione con i link,ecco la prova al banco della mamjet con la 675
http://img715.imageshack.us/img715/873/04022010146.jpg
per gli altri link mancanti vedo se la cosa interessa.
 :ciao:

Offline will

  • MotoGP
  • ****
  • Post: 1083
  • Vicenza
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 600 m.y. 02
Re: Piccola centralina autocostruita
« Risposta #2 il: 29 06 2010, 09:30:16 »
ottima realizzazione...complimenti

Offline anto

  • 50 ino
  • *
  • Post: 155
  • Sesso: Maschio
  • Moto: honda cbr1000rr 07
  • Zavorrino/a: NO
Re: Piccola centralina autocostruita
« Risposta #3 il: 29 06 2010, 10:48:18 »
 :emo: Allego altri due link che ho ritrovato su imageshack
 
"il tutto sperimentato con lo iat dell'hornet,il tester, il termoventilatore e il congelatore con il termometro sempre accanto allo iat."
http://img269.imageshack.us/img269/5559/esperimentosensore.jpg

centralina finita foto
http://img534.imageshack.us/img534/5253/1finalefoto.jpg

spero di ritrovare gli altri link
 :ciao:

Offline will

  • MotoGP
  • ****
  • Post: 1083
  • Vicenza
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 600 m.y. 02
Re: Piccola centralina autocostruita
« Risposta #4 il: 29 06 2010, 11:06:17 »
ti conviene editare il primo messaggio  ;-)

Offline bellamico

  • 50 ino
  • *
  • Post: 55
  • Moto: hornet 08/09
  • Zavorrino/a: Pamy
Re: Piccola centralina autocostruita
« Risposta #5 il: 29 06 2010, 12:21:04 »
GRANDE ANTO! finalmente la discussione che aspettavo, una domanda vista l' esperienza che hai maturato, ho acquistato la Nitrox e fra poco avrò anche il filtro aria sportivo, pensavo di attaccarla in serie con bottone per escluderla con un arricchimento fissato al 5 o 10%. Con tali percentuali secondo te può andare? vorrei dare quel tantino in più per compensare il maggior flusso d' aria dovuto al filtro ma lasciando il catalizzatore originale, premetto che intendevo anche lasciare la lambda collegata in maniera tale che la centralina di serie vada comunque a regolarizzare il rapporto entro il suo range d' azione.
La paura più grande è che con percentuali maggiori arrivi benzina incombusta o miscela talmente grassa al catalizzatore tali da rovinarlo, tu cosa puoi dirmi.

Offline megarunner

  • 50 ino
  • *
  • Post: 232
  • ravenna
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet600,runnervx
Re: Piccola centralina autocostruita
« Risposta #6 il: 29 06 2010, 12:28:46 »
la
cosa è molto approssimativa....
nel senso che non sai che non sai com'è la combustione

la centralina ingrassa
poi te riequlibri il tutto mettendo filtro+ scarico per cercare di smagrire
il giochino è semplice ma tecnicamente non si sa a che punto è il rapporto stechiometrico....
comunque tanto di cappello sia per l'ingegno,che per le capacità di costruirla

15 euro di spesa li vale tutti,nel senso che i piccoli miglioramenti che porta sono a un prezzo contenutissimo

Offline bellamico

  • 50 ino
  • *
  • Post: 55
  • Moto: hornet 08/09
  • Zavorrino/a: Pamy
Re: Piccola centralina autocostruita
« Risposta #7 il: 29 06 2010, 13:10:12 »
Come detto se riesco ad avvicinarmi al range del 10% la centralina andrà a regolarizzare da sola il rapporto ideale, come sapere se "ci hai indovinato"? basterebbe analizzare i gas di scarico, "forse..." qualcuno ha provato e può dirmi a ke settaggio mettere la nitrox per cadere nel range della centralina. 

Offline bellamico

  • 50 ino
  • *
  • Post: 55
  • Moto: hornet 08/09
  • Zavorrino/a: Pamy
Re: Piccola centralina autocostruita
« Risposta #8 il: 29 06 2010, 13:23:30 »
Comunque impressionante il grafico del Daytona con questo tipo di ingannatori a parte i 4 cv di potenza, la coppia passa da 63,7 Nm a 67,2 e questo valore a oltre 2000 giri in meno  :stica:  :stica:  :stica:  :stica:  :stica:

Offline anto

  • 50 ino
  • *
  • Post: 155
  • Sesso: Maschio
  • Moto: honda cbr1000rr 07
  • Zavorrino/a: NO
Re: Piccola centralina autocostruita
« Risposta #9 il: 29 06 2010, 15:00:59 »
Ciao,ti do il link del pulsante per l'esclusione
www.vendiloshop.it/MOTO--RICAMBI-E-ACCESSORI/INTERRUTTORE-A-MANUBRIO-UNIVERSALE-ON-OFF_e02d1689-58f2-4470-a55d-864671fc79c8.aspx
ovviamente funziona al contrario in quanto in posizione off attivi la nitro in posizione on la escludi e la moto funziona con il solo iat (consumi originali)
questo è lo schema per il collegamento in serie
http://img189.imageshack.us/img189/219/schemaelettriconitroins.jpg
La connessione in serie allo iat è adatta per aggiungere dei valori bassi di resistenza da sommare al valore dello iat che modula in funzione della temperatura esterna,faccio un esempio:con la nitro o la mia autocostruita in serie allo iat al 50%(io lo posso fare perche non ho il kata) sò che vado a sommare allo iat 5 kilohom,lo iat sopra i 25 gradi di temperatura esterna tende a scendere sotto 1 kilohom
(vedi foto esperimento,il tester segna 800 ohm),quindi 5+1=6k circa.
Fin qui tutto bene,ma se la temperatura esterna mi scende sotto i 20 gradi il valore dello iat sale e anche con il bmc e l'anticipo indotto la benzina prevale nel rapporto
stechiometrico e le prestazioni calano (la moto impenna meno).
Quindi la connessione in serie è adatta per settaggi non oltre il 30 max 40% che possono essere gestiti con l'interruttore per attivare o disattivare la centralina in funzione
delle prestazioni,dei consumi e della salute del kata,in questa prospettiva la lambda la si può lasciare in funzione,la moto ha un'erogazione piu' corposa e sale di giri"molto bene" della serie chi si accontenta gode,ovviamente questo giochino funziona con il caldo,d'inverno o da 15 gradi in giu'la densita' dell'aria aspirata aumenta progressivamente al diminuire della temperatura esterna e conviene lasciare lavorare lo iat da solo.

Per chi come me ha collettori/siluro/terminale originali dove è stato estirpato soltanto il kata allora la nitro o l'autocostruita si può montare in esclusione dello iat,si taglia un'asola nella guaina,si tirano fuori i due fili,si tagliano escludendo lo iat,ai due fili liberi che vanno alla centralina della moto si saldano i due fili della nitro o dell'autocostruita http://img62.imageshack.us/img62/2690/p1010045k.jpg
isolando il tutto con della guaina termorestringente,in assenza del kata ci si può spingere a valori tipo 80-90% e coadiuvando il tutto con bmc,pignone-1,corona+1
il divertimento è assicurato,nota dolente i consumi,è come con una vecchia moto a carburatori andare con la leva dell'aria tirata,come spiegato precedentemente ho
risolto questo problema caricando nella power una mappa molto magra.

Vorrei postare un piccolo video dove far vedere la prontezza dell'erogazione della mia moto,ma anche nastrando la targa ho paura di ricevere una visita delle fdo,in queste cose
non sono molto ferrato,qualcuno può consigliarmi? lo posso fare? che rischi corro?     

Offline bellamico

  • 50 ino
  • *
  • Post: 55
  • Moto: hornet 08/09
  • Zavorrino/a: Pamy
Re: Piccola centralina autocostruita
« Risposta #10 il: 29 06 2010, 16:35:20 »
Bene in pratica mi stai confermando che è cosa buona e giusta  :haha:  collegare la nitrox alla iat in serie con un settaggio 5-10%.
Io avevo pensato di mettere l 'interruttore sotto la sella, ma averlo a manubrio come suggerisci è troppo bello.
In pratica in estate  quando le gomme hanno più grip con il pollicione premi e hai una specie di overboost per il divertimento, poi per i giretti tranquilli o a spasso con la zavorrina "click" e prestazioni e consumi tornano identici a quelli di serie.
Una domanda secondo logica l' on/off della nitrox si potrebbe fare senza problemi in corsa, secondo te Anto è così oppure meglio fare il passaggio a motore spento?

Offline anto

  • 50 ino
  • *
  • Post: 155
  • Sesso: Maschio
  • Moto: honda cbr1000rr 07
  • Zavorrino/a: NO
Re: Piccola centralina autocostruita
« Risposta #11 il: 29 06 2010, 17:58:40 »
 :ciao: Ciao,per come la vedo io,l'interruttore ha senso se stai su incrementi di 3-3,5 kilohom in pratica un 30-35%,in modo che la senti senza stressare troppo il kata usando bene l'interruttore,quindi le accensioni andrebbero fatte tutte con l'interruttore su on (centralina disattivata) e passare su off (centralina attivata) solo quando ti serve,io non ho mai fatto il passaggio a motore acceso ma secondo me non ci dovrebbero essere problemi in quanto lo iat cambia valore con una velocita' e sensibilita' impressionante,se lo colleghi al tester (ohmmetro) vedrai che basta soffiare sullo iat per vedere la resistenza che scende di colpo cosi come velocemente sale se apri una finestra e entra dell'aria fredda,
in pratica è come se all'improvviso l'aria che entra nell'air box si raffredda di circa 10-12 gradi(per 30-35%),con un 10km di
percorrenza si assesta tutto,prova ...ma non ci dovrebbero essere problemi,ricordati che la nitro con gli switch tutti su off si comporta come un'interruttore aperto ti si accende la spia sul cruscotto e a motore acceso e cavalletto aperto ti lampeggia in modo tale da indicarti la disconnessione dello iat.
Quando parlo di valori tipo 30-35% è perchè ho visto che
nell'hornet se cerchi la prestazione il 5% in + o - è importante
ecco perche in quella che ho fatto io c'è l'interruttore +5%.
Per il montaggio (taglio di fili-saldature ...) io ho sempre
staccato il positivo della batteria.
Nessuno ha risposto alla mia domanda:
se posto un mini-video dove si vede una derapata e una mezza impennata rischio qualcosa?
Grazie
Ciao :ciao:

Offline bellamico

  • 50 ino
  • *
  • Post: 55
  • Moto: hornet 08/09
  • Zavorrino/a: Pamy
Re: Piccola centralina autocostruita
« Risposta #12 il: 30 06 2010, 01:49:18 »
 :caCc:  30 -35 %, sei sicuro per un valore così alto? effettivamente con un filtro sportivo parlano di un 40% in più di aria e per lasciare il rapporto invariato la percentuale che dici tu ha un senso, forse però partirò con un valore intermedio diciamo 15 -20 poi in base alle sensazioni vedrò di correggere, come dicevo anch' io credo che non ci siano problemi ad accendere e spegnere il sistema in corsa, l' unica cosa che chiedo è tu non hai mai notato quando cambi un periodo di apprendimento della centralina, nel senso la cosa è immediata come credo o bisogna percorrere qualche km perchè tutto vada a regime?

Dai posta il video adesso non credo che ti vengano cercare a casa per ste cose magari lo lasci li solo un paio di giorni, tanto più che hai girato il video in una strada chiusa al pubblico vero? :fifi:  :fifi:  :fifi:

Offline supertrex

  • Moderatore
  • SBK
  • *****
  • Post: 3240
  • Età: 50
  • Sesso: Maschio
  • IO NON VOTO....
  • Moto: garelli Gta,CX 125,monster 600,ss 750,Gsxr 1100, Yamaha R1 98',YZF 750 Sp,Hornet 2007, CB1000R....e tante altre
Re: Piccola centralina autocostruita
« Risposta #13 il: 30 06 2010, 08:08:01 »
ottimo.

complimenti per il lavoro svolto.


a questo punto, penso, che dovresti fare una prova completa, affinchè noi tutti del forum e possessori dei modelli hornet citati, riescano a capire i reali vantaggi e miglioramenti (vedi erogazione ai bassi regimi problematici)..magari comparando con altre centraline.


prova ad inserire delle foto dettagliate e senza link, direttamente in pagina,con descrizione.



infine: le ho provate tutte..con e senza filtro..con e senza sonda...con e senza dbkiller.

il miglior risultato di  erogazione è stata con senza filtro,con emulatore e dbkiller inserito.
... Mi sono fatto spiegare??.....

Offline anto

  • 50 ino
  • *
  • Post: 155
  • Sesso: Maschio
  • Moto: honda cbr1000rr 07
  • Zavorrino/a: NO
Re: Piccola centralina autocostruita
« Risposta #14 il: 30 06 2010, 22:32:29 »
 Ciao,grazie per i complimenti e per i consigli,ho realizzato 3 video,uno "statico" e due  in
movimento,spero entro stasera di riuscire a caricare il primo ...i miei upload con youtube sono a velocita' da lumaca... :ciao:


xx
Centralina e contamarce (mappatura centralina in base a marcia?)

Aperto da tinisys

5 Risposte
3563 Visite
Ultimo post 24 09 2010, 11:19:05
da doctormotorcyclist
xx
centralina 07/13

Aperto da deviljin

0 Risposte
1019 Visite
Ultimo post 12 04 2015, 19:58:49
da deviljin
xx
centralina si centralina no???

Aperto da ZiodiLoris

3 Risposte
2418 Visite
Ultimo post 26 06 2010, 09:52:52
da Tribal_Dragon
xx
centralina

Aperto da rolling83

4 Risposte
2338 Visite
Ultimo post 08 09 2009, 09:15:01
da Luc@