Autore Topic: filtro bmc  (Letto 65601 volte)

Offline star_h6k7

  • 50 ino
  • *
  • Post: 185
  • Età: 41
  • Pescara
  • Sesso: Maschio
  • H6K7
  • Moto: Hornet 600 k7
Re: filtro bmc
« Risposta #105 il: 16 05 2012, 20:37:42 »
ad esempio a me la sensazione di affogamento la sento solo se levo il DB killer.
sento come il motore gracchiare e non aumentare di giri in maniera proporzionale a quanto si gira la manopola.
non so se mi spiego.
se tu senti questa sensazione vuol dire che la tua centralina non ce la fa a compensare.
In primis ti sconsiglio terminale Termignoni con collettori modificati o comunque diretti, ma metti sempre un terminale grosso e pieno di lana di vetro e dotato di db killer estraibile.
Ora ceh terminale hai? Può darsi che ti si è svuotata troppo in basso per via del terminale.
Io ho scarico leovince e c'è un pre-silenziatore poco prima del terminale, non so quanto possoa influire sulla contropressione ma sta di fatto che io non ho questo problema.
Di solito il filtro originale ti fa sentire maggiormente l'effetto on-off, ovvero non appena riapri il gas senti la botta piu' diretta e si ha l'impressione di avere maggior spunto, mentre con il filtro piu' permeabile ciò avviene meno, ma ciò non significa che la progressione poi sia inferiore.
Se poi, come dicevo prima, senti il motore che affoga, allora c'è uno scompenso.

Offline Giullo

  • Moto 2
  • ***
  • Post: 632
  • Età: 41
  • Roma
  • Sesso: Maschio
  • Moto: La fu Hornet 2004 nera, Hornet 2008 ABS
  • Zavorrino/a: Elisa
Re: filtro bmc
« Risposta #106 il: 16 05 2012, 20:38:14 »
Il punto è che dicono che diminuiscono perchè il motore avrebbe un migliore apporto di aria, il che aiuterebbe a bruciare meglio la benzina.

Quindi avendo un miglior comburente, la stessa quantità di combustibile brucia in maniera migliore........ergo........le prestazioni/consumi migliorano (anche se di poco)

Almeno questo è quello che si legge in giro..........ma io volevo sentire un'esperienza diretta dagli hornettisti (di cui mi fido di più  :bastard: )
La mia stima ed il mio onore a chi la moto la tratta con il cuore

Offline Simone.PAE

  • Moto 3
  • **
  • Post: 483
  • Età: 42
  • LU
  • Sesso: Maschio
  • Moto: ex Monster - ex FZ6 - Hornet 600cc 2009
  • Zavorrino/a: Alessia
Re: filtro bmc
« Risposta #107 il: 16 05 2012, 20:52:26 »
sento come il motore gracchiare e non aumentare di giri in maniera proporzionale a quanto si gira la manopola.

se ho capito bene è proprio la mia stessa sensazione ....

Ora ceh terminale hai?

Adesso ho fatto la lavorazione ai collettori togliendo il catalizzatore e ho il terminale termignoni:
http://www.bits4motorbikes.co.uk/Termignoni/Honda/Termignoni-H075.jpg
con db killer estraibile (io l'ho lasciato inserito)
e purtroppo non posso nemmeno tornare indietro perchè la modifica ai collettori non è reversibile e il terminale originale non ce l'ho più.

Di solito il filtro originale ti fa sentire maggiormente l'effetto on-off, ovvero non appena riapri il gas senti la botta piu' diretta e si ha l'impressione di avere maggior spunto, mentre con il filtro piu' permeabile ciò avviene meno, ma ciò non significa che la progressione poi sia inferiore.
allora probabilmente non essendo esperto scambio questa "botta più diretta" con il fatto che prende meglio .... però il rumore descritto prima quello rimane, si sente bene ...

Se poi, come dicevo prima, senti il motore che affoga, allora c'è uno scompenso.
l'unica cosa da fare è mettere la centralina?


Il punto è che dicono che diminuiscono perchè il motore avrebbe un migliore apporto di aria, il che aiuterebbe a bruciare meglio la benzina.
Quindi avendo un miglior comburente, la stessa quantità di combustibile brucia in maniera migliore........ergo........le prestazioni/consumi migliorano (anche se di poco)
In teoria a me risulta più logico
- miglior rapporto di aria
- benzina brucia meglio ----> consuma di più
ma lascio la parola agli esperti qui perchè posso sbagliarmi e il fatto che bruci meglio probabilmente si riduce al fatto che non si hanno sprechi di benzina incombusta e quindi consumata per niente e quindi tutta quella usata viene bruciata a pieno e quindi il consumo risulta effettivo e minore o perlomeno uguale a prima considerando le prestazioni aumentate ........ credo ...  :mmm:
"Si vive di più andando 5 minuti al massimo con una moto come questa, di quanto non faccia certa gente in una vita intera" SIC

Offline star_h6k7

  • 50 ino
  • *
  • Post: 185
  • Età: 41
  • Pescara
  • Sesso: Maschio
  • H6K7
  • Moto: Hornet 600 k7
Re: filtro bmc
« Risposta #108 il: 16 05 2012, 21:22:50 »
sui motori attuali non ci sarà mai spreco di benzina.
soprattutto gli euro 3. I motori per consumare meno sono ottimizzati per lavorare con rapporti stechiometrici piu' magri possibili al limite. Stessa cosa vale per le auto.
Al contrario di quel che si crede il motore rende meglio se leggermente più magro che più grasso.
Comunque io col solo filtro non ho notato chissà quali consumi in piu', e se anche fosse è impercettibile.
con scarico e filtro invece si nota.
ingannare invece lo IAT fa consumare un botto (questo l'ho visto sulla macchina) non sull'hornet.

Comunque se non riesci a compensare quel vuoto e rumore scarburato che ti da, o metti la centralina o rimetti il filtro originale.
Al terminale originale non ci pensare perchè è vuoto, è una canna indiretta, e silenzia malissimo dal momento che il compito di fare ciò era quasi tutto destinato al siluro e al kat. Quindi non lo riacquistare.

Se hai un amico con l'hornet come la tua e magari un terminale bello pieno come un Akrapovic o Mivv Suono, o Arrow Thunder prova a fartelo montare e vedi se ti da ancora questo problema.

Offline gian.88

  • SBK
  • *****
  • Post: 1687
  • Età: 37
  • San Donà di Piave
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 2005, ex R6 2000
Re: filtro bmc
« Risposta #109 il: 16 05 2012, 21:44:10 »
ho appena preso il BMC per andare sul sicuro...appena lo monto e lo provo per bene farò una mini-recemsione.  :up:
« Ho speso molti soldi per alcool, donne e macchine veloci...il resto l'ho sperperato »  George Best

Offline Giullo

  • Moto 2
  • ***
  • Post: 632
  • Età: 41
  • Roma
  • Sesso: Maschio
  • Moto: La fu Hornet 2004 nera, Hornet 2008 ABS
  • Zavorrino/a: Elisa
Re: filtro bmc
« Risposta #110 il: 16 05 2012, 22:06:05 »
Ottimo gian!!! :up:

Anche perchè al di là del terminale, ancora non ho capito se consumi di più o di meno.

Anzi, mi sembra di capire che ocnsumi di più, quando invece le case produttrici (ovviamente) dicono che consumi di meno.

Sull'accoppiata filtr+terminale invece mi piacere capire di quanto aumentano i consumi..........forsi qui può aiutarmi star.

Offline star_h6k7

  • 50 ino
  • *
  • Post: 185
  • Età: 41
  • Pescara
  • Sesso: Maschio
  • H6K7
  • Moto: Hornet 600 k7
Re: filtro bmc
« Risposta #111 il: 16 05 2012, 23:13:07 »
sulla 2007, come ho detto prima il consumo filtro + terminale è irrilevante a mio parere, non si nota variazione  ;-)

Offline Simone.PAE

  • Moto 3
  • **
  • Post: 483
  • Età: 42
  • LU
  • Sesso: Maschio
  • Moto: ex Monster - ex FZ6 - Hornet 600cc 2009
  • Zavorrino/a: Alessia
Re: filtro bmc
« Risposta #112 il: 17 05 2012, 00:41:15 »
ok ... farò un tentativo del genere ..

ma in ultimo, il consiglio è di rimettere la lambda e togliere la resistenza allo IAT? cioè è meglio oppure la lascio com'è ora senza lambda e con 2000ohm sullo IAT?

Offline star_h6k7

  • 50 ino
  • *
  • Post: 185
  • Età: 41
  • Pescara
  • Sesso: Maschio
  • H6K7
  • Moto: Hornet 600 k7
Re: filtro bmc
« Risposta #113 il: 17 05 2012, 11:46:31 »
la resistenza sullo IAT è un lavoro un pò "sporco" perchè se si vuole fare un lavoro fatto bene, bisogna inserire un potenziometro in serie con cui poi poter regolare il valore finale.
e poi occorrono calcoli su calcoli per capire ad ogni temperatura che valore assume ed invia il sensore IAT e di quanto incrementarlo con la resistenza. Non ha senso mettere delle resistenze ad orecchio.
Anche perchè il sensore all'aumento della temperatura non aumenta in maniera direttamente proporzionale, ma ha una sua curva.
quindi bisogna conoscere la tabella che illustra la scala delle temperatura in base alla resistenza.
Ti dico solo che la resistena IAT a temperatura di circa 20-30° ha un valore compreso fra 1 e 4 kOhm, quindi se tu aggiungi in serie 2-3 kOhm mi sembrano valori già abbastanza elevati
Se continui a tenere questa ipotetica resistenza, lascia la sonda lambda staccata perchè comunque leggerà valori sfalsati e correggerà per quel che può, annullando o variando gli effetti della tua modifica (questo sempre a regime parzializzato di gas).
Se invece la resistenza la togli, la sonda puoi anche ricollegarla e vedere come va.

Offline Simone.PAE

  • Moto 3
  • **
  • Post: 483
  • Età: 42
  • LU
  • Sesso: Maschio
  • Moto: ex Monster - ex FZ6 - Hornet 600cc 2009
  • Zavorrino/a: Alessia
Re: filtro bmc
« Risposta #114 il: 17 05 2012, 12:18:24 »
ok .. allora provo a togliere la resistenza e rimettere la lambda e vedo che succede ...

grazie


Offline speed70

  • 50ino
  • *
  • Post: 9
  • Quartu.S.Elena
  • Sesso: Maschio
  • Nel dubbio ...Spingi...
  • Moto: Hornet 600 2009
  • Zavorrino/a: nada
Re: filtro bmc
« Risposta #115 il: 18 05 2012, 21:19:36 »
Montare il solo filtro BMC senza scrico ecc non serve a una mazza?? :mmm:

Offline mems

  • 50 ino
  • *
  • Post: 166
  • Età: 51
  • Ferno
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet '09
Re: filtro bmc
« Risposta #116 il: 22 05 2012, 09:12:02 »
sulla 2007, come ho detto prima il consumo filtro + terminale è irrilevante a mio parere, non si nota variazione  ;-)

idem sulla 2009
Arrive-RAISE HELL-Leave
prima di rispondermi, togliti le dita dal naso

Offline gian.88

  • SBK
  • *****
  • Post: 1687
  • Età: 37
  • San Donà di Piave
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 2005, ex R6 2000
Re: filtro bmc
« Risposta #117 il: 22 05 2012, 21:02:08 »
dopo una settimana d'uso della moto con il filtro BMC, porto le mie prime impressioni: sicuramente la moto ha acquistato un rumore più cupo ed aggressivo in accelerazione, ma ha perso un pò di spinta ai bassi per guadagnare pochissimo in alto. Si nota soprattutto una minor ripresa con le marce lunghe... :-(

Offline Simone.PAE

  • Moto 3
  • **
  • Post: 483
  • Età: 42
  • LU
  • Sesso: Maschio
  • Moto: ex Monster - ex FZ6 - Hornet 600cc 2009
  • Zavorrino/a: Alessia
Re: filtro bmc
« Risposta #118 il: 23 05 2012, 00:14:18 »
dopo una settimana d'uso della moto con il filtro BMC, porto le mie prime impressioni: sicuramente la moto ha acquistato un rumore più cupo ed aggressivo in accelerazione, ma ha perso un pò di spinta ai bassi per guadagnare pochissimo in alto. Si nota soprattutto una minor ripresa con le marce lunghe... :-(

quindi o tornare al filtro originale oppure mettere la centralina?

Offline gian.88

  • SBK
  • *****
  • Post: 1687
  • Età: 37
  • San Donà di Piave
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 2005, ex R6 2000
Re: filtro bmc
« Risposta #119 il: 23 05 2012, 12:15:38 »
ho una 2005, niente centralina, va ricarburata, ma lo farò solo se quando farò uscite serie in montagna la moto si "inchioda"...


xx
Filtro olio e filtro aria

Aperto da Pistone85

129 Risposte
57453 Visite
Ultimo post 17 04 2013, 08:18:54
da alessandro1982
question
Filtro bmc o no?

Aperto da marcop2424

27 Risposte
8267 Visite
Ultimo post 26 09 2013, 07:54:50
da Ced77
xx
filtro bmc

Aperto da mcguiver

66 Risposte
24825 Visite
Ultimo post 05 07 2013, 10:52:18
da coda
xx
filtro aria bmc

Aperto da nahed

5 Risposte
4111 Visite
Ultimo post 01 01 2010, 14:26:32
da Tribal_Dragon