addirittura dei video??
ti tolgo subito il dubbio, mi pare il minimo...
la catena in questione sembra proprio avere delle maglie (rulli) grippati, o meglio, senza spaventarti, irrigidite..dovuto senza ombra di dubbio ad una non corretta lubrificazione e\o ad un uso non costante del mezzo...succede ed anche spesso..
la soluzione che adotterei io prima di intervenire con un cambio completo della trasmissione finale è di lavare molto bene tutto il reparto con petrolio e\o gasolio alla quale aggiungerei un 2% circa di olio motore diluito(sia 2 tempi che 4 tempi)..magari prima addolcire il tutto con una bella spruzzata di wd-40 lasciandolo agire per almeno una nottata(consigliato ma non obbligatorio questo passaggio)
Il WD lo spruzzo ben volentieri se aiuta. Per olio non ho nulla sottomano, va bene anche quello della motosega?
una volta sgrassata bene la catena, procedere al solito soffiaggio a debita distanza con compressore, e se possibile ad un lavaggio vero e proprio con dei saponi sgrassanti per eliminare qualsiasi residuo ,usando per il risciaquo solo un getto poco potente e debita distanza...
Non dispongo di compressore, ne di saponi sgrassanti (prima volta che li sento nominare
). Uso un panno e lascio ad asciugare per una giornata?
una volta asciugato il tutto, passerei ad una prima passata di wd-40, togliendo l'ecceso e con un panno di cotone luciderei il tutto...subito dopo la vera lubrificazione con olio motore minimo 15\20w oliando molto bene i rulli interni e gli o-ring..pulire dall'eccesso di olio...far girare la ruota su cavalletto..e se necessario ripetere...
Io sto usando un lubrificante spray (non ricordo la marca ora) specifico epr catene moto e che "non intacca gli o-ring". Va bene anche quello? Ma soprattutto, come si mette?
io ho finito una bomboletta in 3 lubrificaggi
. Faccio girare la ruota a mano mentre spruzzo un po ovunque sulla catena (abbondando). Devo forse concentrarmi a spruzzare con il beccuccio sugli O-ring? mi manca di tecnica
se alla fine noti ancora delle maglie dure o difficili da muovere, non hai altra soluzione di sostituire il tutto.
Spero di no... la corona mi par quasi nuova... pignone non ho ancora smontato e guardato... (chissà la morchia la...)
Al massimo, pensavo appunto di smontare la ruota e mettere in ammollo la catena (e smontata si pulisce molto meglio), ma non dispongo della chiave dinamomentrica per rimontare il tutto... brutta cosa se in una accelerata la gomma mi fa "CIAO BELLO!!" e se ne va da un'altra parte
Un ultima cosa: sul forcellone ci sono due componenti in gomma per proteggere il forcellone (e catena) dalle botte sullo stesso, che ogni volta pulisco e ogni volta si inzozzano da morire. Continuo a pulire o li lascio perdere?
Grazie per i consigli