Autore Topic: Catena - Dubbio amletico  (Letto 13119 volte)

Offline Treawlony

  • 50 ino
  • *
  • Post: 189
  • Moto: Hornet 600 2002
Catena - Dubbio amletico
« il: 17 12 2009, 12:24:14 »
Scusate se apro una discussione a parte su un argomento tritato più volte, ma ho un atroce dubbio.

Tempo fa avevo postato chiedendo delucidazioni su di un anello più duro degli altri che manteneva la forma del pignone, a cui sono stato risposto che poteva essere l'attacco di chiudura della catena. Ma guardando oggi, ne ho visti un po di più rigidi (ho provveduto a rioliare) ma non vedevo segni distintivi su nessuno che indicassero una chiusura anello. Come si vede?

Inoltre, non so se e quando è stata cambiata la catena (moto usata) fatto sta che vedendo post e foto vostre, la catena è bella e lucida, mentre la mia è mezza arrugginita.

Allego video (un paio in slowmotion), per quello che si vede, per aiutarmi a capire se devo cambiarla o cosa. Adesso stavo pensando di smontare tutto e darle una pulita come si deve in vaschetta (ne approfitto dei -6 gradi... brrrr).

Anche il rumore è un po... sferragliante. (nel video è più marcato del reale, ma accelerando sentivo come dei colpetti - giunto che si tende?)

http://www.youtube.com/watch?v=P60w3gZTS-U

http://www.youtube.com/watch?v=WICQY7ATZYo

http://www.youtube.com/watch?v=8hGt1fiG60Y

Linkback: http://www.hornet.it/b10_meccanicamanutenzione/t9857_catena-dubbio-amletico/

Offline Treawlony

  • 50 ino
  • *
  • Post: 189
  • Moto: Hornet 600 2002
Re: Catena - Dubbio amletico
« Risposta #1 il: 17 12 2009, 12:49:40 »
ho dato un occhiata veloce se si travavano solo catene su ebay, ma praticamente si trovano solo kit corona + pignone normali... la DID è una buona marca?

Offline supertrex

  • Moderatore
  • SBK
  • *****
  • Post: 3240
  • Età: 50
  • Sesso: Maschio
  • IO NON VOTO....
  • Moto: garelli Gta,CX 125,monster 600,ss 750,Gsxr 1100, Yamaha R1 98',YZF 750 Sp,Hornet 2007, CB1000R....e tante altre
Re: Catena - Dubbio amletico
« Risposta #2 il: 17 12 2009, 12:52:26 »
Scusate se apro una discussione a parte su un argomento tritato più volte, ma ho un atroce dubbio.

Tempo fa avevo postato chiedendo delucidazioni su di un anello più duro degli altri che manteneva la forma del pignone, a cui sono stato risposto che poteva essere l'attacco di chiudura della catena. Ma guardando oggi, ne ho visti un po di più rigidi (ho provveduto a rioliare) ma non vedevo segni distintivi su nessuno che indicassero una chiusura anello. Come si vede?

Inoltre, non so se e quando è stata cambiata la catena (moto usata) fatto sta che vedendo post e foto vostre, la catena è bella e lucida, mentre la mia è mezza arrugginita.

Allego video (un paio in slowmotion), per quello che si vede, per aiutarmi a capire se devo cambiarla o cosa. Adesso stavo pensando di smontare tutto e darle una pulita come si deve in vaschetta (ne approfitto dei -6 gradi... brrrr).

Anche il rumore è un po... sferragliante. (nel video è più marcato del reale, ma accelerando sentivo come dei colpetti - giunto che si tende?)

http://www.youtube.com/watch?v=P60w3gZTS-U

http://www.youtube.com/watch?v=WICQY7ATZYo

http://www.youtube.com/watch?v=8hGt1fiG60Y




addirittura dei video?? :up:  :stica:



ti tolgo subito il dubbio, mi pare il minimo...


la catena in questione sembra proprio avere delle maglie (rulli) grippati, o meglio, senza spaventarti, irrigidite..dovuto senza ombra di dubbio ad una non corretta lubrificazione e\o ad un uso non costante del mezzo...succede ed anche spesso..

la soluzione che adotterei io prima di intervenire con un cambio completo della trasmissione finale è di lavare molto bene tutto il reparto con petrolio e\o gasolio alla quale aggiungerei un 2% circa di olio motore diluito(sia 2 tempi che 4 tempi)..magari prima addolcire il tutto con una bella spruzzata di wd-40 lasciandolo agire per almeno una nottata(consigliato ma non obbligatorio questo passaggio)

una volta sgrassata bene la catena, procedere al solito soffiaggio a debita distanza con compressore, e se possibile ad un lavaggio vero e proprio con dei saponi sgrassanti per eliminare qualsiasi residuo ,usando per il risciaquo solo un getto poco potente e debita distanza...


una volta asciugato il tutto, passerei ad una prima passata di wd-40, togliendo l'ecceso e con un panno di cotone luciderei il tutto...subito dopo la vera lubrificazione con olio motore minimo 15\20w oliando molto bene i rulli interni e gli o-ring..pulire dall'eccesso di olio...far girare la ruota su cavalletto..e se necessario ripetere...


se alla fine noti ancora delle maglie dure o difficili da muovere, non hai altra soluzione di sostituire il tutto.
... Mi sono fatto spiegare??.....

Offline Treawlony

  • 50 ino
  • *
  • Post: 189
  • Moto: Hornet 600 2002
Re: Catena - Dubbio amletico
« Risposta #3 il: 17 12 2009, 13:12:03 »



addirittura dei video?? :up:  :stica:

 :asd:

Citazione

ti tolgo subito il dubbio, mi pare il minimo...


la catena in questione sembra proprio avere delle maglie (rulli) grippati, o meglio, senza spaventarti, irrigidite..dovuto senza ombra di dubbio ad una non corretta lubrificazione e\o ad un uso non costante del mezzo...succede ed anche spesso..

la soluzione che adotterei io prima di intervenire con un cambio completo della trasmissione finale è di lavare molto bene tutto il reparto con petrolio e\o gasolio alla quale aggiungerei un 2% circa di olio motore diluito(sia 2 tempi che 4 tempi)..magari prima addolcire il tutto con una bella spruzzata di wd-40 lasciandolo agire per almeno una nottata(consigliato ma non obbligatorio questo passaggio)


Il WD lo spruzzo ben volentieri se aiuta. Per olio non ho nulla sottomano, va bene anche quello della motosega?  :mmm:

Citazione

una volta sgrassata bene la catena, procedere al solito soffiaggio a debita distanza con compressore, e se possibile ad un lavaggio vero e proprio con dei saponi sgrassanti per eliminare qualsiasi residuo ,usando per il risciaquo solo un getto poco potente e debita distanza...


Non dispongo di compressore, ne di saponi sgrassanti (prima volta che li sento nominare  :fifi: ). Uso un panno e lascio ad asciugare per una giornata?

Citazione

una volta asciugato il tutto, passerei ad una prima passata di wd-40, togliendo l'ecceso e con un panno di cotone luciderei il tutto...subito dopo la vera lubrificazione con olio motore minimo 15\20w oliando molto bene i rulli interni e gli o-ring..pulire dall'eccesso di olio...far girare la ruota su cavalletto..e se necessario ripetere...


Io sto usando un lubrificante spray (non ricordo la marca ora) specifico epr catene moto e che "non intacca gli o-ring". Va bene anche quello? Ma soprattutto, come si mette?  :fifi: io ho finito una bomboletta in 3 lubrificaggi  :stica: . Faccio girare la ruota a mano mentre spruzzo un po ovunque sulla catena (abbondando). Devo forse concentrarmi a spruzzare con il beccuccio sugli O-ring? mi manca di tecnica  :emo:

Citazione

se alla fine noti ancora delle maglie dure o difficili da muovere, non hai altra soluzione di sostituire il tutto.

Spero di no... la corona mi par quasi nuova... pignone non ho ancora smontato e guardato... (chissà la morchia la...)

Al massimo, pensavo appunto di smontare la ruota e mettere in ammollo la catena (e smontata si pulisce molto meglio), ma non dispongo della chiave dinamomentrica per rimontare il tutto... brutta cosa se in una accelerata la gomma mi fa "CIAO BELLO!!" e se ne va da un'altra parte  :haha:

Un ultima cosa: sul forcellone ci sono due componenti in gomma per proteggere il forcellone (e catena) dalle botte sullo stesso, che ogni volta pulisco e ogni volta si inzozzano da morire. Continuo a pulire o li lascio perdere?

Grazie per i consigli

Offline supertrex

  • Moderatore
  • SBK
  • *****
  • Post: 3240
  • Età: 50
  • Sesso: Maschio
  • IO NON VOTO....
  • Moto: garelli Gta,CX 125,monster 600,ss 750,Gsxr 1100, Yamaha R1 98',YZF 750 Sp,Hornet 2007, CB1000R....e tante altre
Re: Catena - Dubbio amletico
« Risposta #4 il: 17 12 2009, 13:19:11 »
ma siamo sotto le feste...e fatti portare da babbo natale o dalla befana un compressore??


olio motosega intendi per la miscela o per la lubrificazione dei denti??

se non hai un compressore allora cerca di asciugarla molto molto bene usando anche carta assorbente..

per la procedura di lubrificazione basta che leggi dei post aperti appositamente molto dettagliati..comunque devi lubrificare i margini esterni dei rulli, non il rullo, dove è situato l'oring

i componenti in gomma, non sono in gomma ma teflon e si chiamano pattini...puoi pulirli all'infinito, dipende da te..ma sempre sporchi tendono a restare

Offline Treawlony

  • 50 ino
  • *
  • Post: 189
  • Moto: Hornet 600 2002
Re: Catena - Dubbio amletico
« Risposta #5 il: 17 12 2009, 14:07:31 »
e proprio quell' "esterno ai rulli" che mi lascia in dubbio... sembra che debba pulire la parte esterna alla catena, ma a logica penso l'interstizio dove ci sono gli o-ring, giusto?

Non pesa troppo un compressore ad una befana?  :LoL:

Offline supertrex

  • Moderatore
  • SBK
  • *****
  • Post: 3240
  • Età: 50
  • Sesso: Maschio
  • IO NON VOTO....
  • Moto: garelli Gta,CX 125,monster 600,ss 750,Gsxr 1100, Yamaha R1 98',YZF 750 Sp,Hornet 2007, CB1000R....e tante altre
Re: Catena - Dubbio amletico
« Risposta #6 il: 17 12 2009, 14:28:51 »
e proprio quell' "esterno ai rulli" che mi lascia in dubbio... sembra che debba pulire la parte esterna alla catena, ma a logica penso l'interstizio dove ci sono gli o-ring, giusto?
 


esatto...per definizione "parte di contatto estrema rulli"

Offline Treawlony

  • 50 ino
  • *
  • Post: 189
  • Moto: Hornet 600 2002
Re: Catena - Dubbio amletico
« Risposta #7 il: 17 12 2009, 14:51:01 »
olio motosega intendi per la miscela o per la lubrificazione dei denti??

err.... ehm... ahm.... ora non ricordo  :dash:

Sono sicuro che ci sia quello per la miscela... poi c'è un'altro contenitore... ma non ricordo... forse è per i denti... devo guardare.

Cmq la befana mi ha già portato la giacca della moto  :birra:

Per il compressore faccio un salto alla auchan, mi pare di aver visto delle offerte a 60 euro l'ultima volta, per quello che devo farci... magari hanno pure il manometro e mi gonfio le gomme a casa.

Ma quando dici "sostituire il tutto" solo catena o anche corona e pignone? Tra l'altro (poi allego foto) la catena è "nuova" per quanto riguarda l'allungamento. Appena posso ti faccio vedere a che punto è il tiraggio
« Ultima modifica: 17 12 2009, 15:11:02 da Treawlony »

Offline dario75

  • 50ino
  • *
  • Post: 20
  • Moto: Honda Hornet 600
Re: Catena - Dubbio amletico
« Risposta #8 il: 18 12 2009, 11:04:24 »
Ma quando dici "sostituire il tutto" solo catena o anche corona e pignone? Tra l'altro (poi allego foto) la catena è "nuova" per quanto riguarda l'allungamento. Appena posso ti faccio vedere a che punto è il tiraggio

No, no. Nel caso, sostituire sempre tutto. Se metti un componente nuovo insieme agli altri usurati, da durata complessiva sarà inferiore. Tra l'altro, il costo della corona e del pignone è una frazione di quello della catena. Magari, già che ci sei, pensa a quanti denti ti piacerebbe avere...

Offline Treawlony

  • 50 ino
  • *
  • Post: 189
  • Moto: Hornet 600 2002
Re: Catena - Dubbio amletico
« Risposta #9 il: 18 12 2009, 15:16:33 »
No, no. Nel caso, sostituire sempre tutto. Se metti un componente nuovo insieme agli altri usurati, da durata complessiva sarà inferiore. Tra l'altro, il costo della corona e del pignone è una frazione di quello della catena. Magari, già che ci sei, pensa a quanti denti ti piacerebbe avere...

heeeheee

mi hai letto nel pensieto, mi stavo informando qui e la  :LoL:

Il problema è che uno spunto sui bassi sarebbe un discorso interessante, specialmente per una naked ed tour tra strade alpine, ma la uso anche per viaggi lunghi, in particolare quest'estate sto pianificando un giro in Germania di una settimana o più. Leggevo anche che modificando i denti cambia la velocità reale rispetto a quella segnalata a tachimetro... spiegalo tu agli svizzeri che non sai a che velocità stai andando  :stica:

Offline Treawlony

  • 50 ino
  • *
  • Post: 189
  • Moto: Hornet 600 2002
Re: Catena - Dubbio amletico
« Risposta #10 il: 18 12 2009, 16:44:33 »
Allora, per supertrex:

L'olio della motosega ho quello due tempi della benzina e l'olio protettivo della catena.

Ora ho cominciato la prima fase, abbondando di WD40 e lo lascio li per la notte (e anche per domani visto che lavoro.. sigh).

Ho fatto un'altro video (a motore spento) per far sentire il rumore che fa la catena girando.

http://www.youtube.com/watch?v=EP2O5PIHf5E

Ecco anche delle foto.







Come puoi vedere, la catena praticamente è "nuova" in termini di tiraggio ed ha la giusta tensione (notare le macchie di ruggine....). Per questo dico che praticamente è nuova... stesso discorso per corona e pignone, mi paion nuovi pure loro. PEr questo pensavo di prendere solo la catena...

Attendo illuminazioni divine  :stica:

Offline gentleman-ico

  • Venditore Professionista
  • SBK
  • ****
  • Post: 6868
  • Età: 40
  • salerno
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet "opera magna"- speed triple 1050 "illegal"
  • Zavorrino/a: puppa
Re: Catena - Dubbio amletico
« Risposta #11 il: 18 12 2009, 18:39:53 »
la catena è troppo lasca.....lo dimostra il fatto che il cursore non è nemmeno nella zona verde....
Chi non risparmia le sue critiche a nessun genere di uomini, dimostra di non avercela con nessun uomo, ma di detestare tutti i vizi.

Offline Treawlony

  • 50 ino
  • *
  • Post: 189
  • Moto: Hornet 600 2002
Re: Catena - Dubbio amletico
« Risposta #12 il: 18 12 2009, 19:32:57 »
a dire il vero lo spostamento è 3 cm e rotti... e nessuno era in sella... e stavo tirando di brutto con la mano.... da libretto l'oscillazione deve essere 4 cm se non ricordo male...

... poi l'adesivo manco lo guardo, chissà chi l'ha messo  :LoL: guardo le tacche in alto

Offline gentleman-ico

  • Venditore Professionista
  • SBK
  • ****
  • Post: 6868
  • Età: 40
  • salerno
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet "opera magna"- speed triple 1050 "illegal"
  • Zavorrino/a: puppa
Re: Catena - Dubbio amletico
« Risposta #13 il: 18 12 2009, 19:41:35 »
se lo dici tu....lo stato di usura della moto fanno pensare ad altro,quanti km ha la trasmissione?. Per essere davvero sicuro della tensione della catena misura con pilota sopra e soprattutto in 2 o 3 punti diversi : può capitare infatti che la catena si sia snervata in un altro punto e tu hai rilevato la tensione nella zona sana  :lamp1:

PS l'adesivo non sembra essere stato spostato.

Offline Treawlony

  • 50 ino
  • *
  • Post: 189
  • Moto: Hornet 600 2002
Re: Catena - Dubbio amletico
« Risposta #14 il: 18 12 2009, 20:17:39 »
ho appena guardato sul service manual, il gioco deve essere di 30 40 mm. LA misurazione l'ho fatta in punti e tempi diversi (mi sta assilando sta catena) e con/senza gente sopra. Per quello la tensione è a libretto.

La trasmissione... a saperlo... se non è mai stata cambiata 33.000 km, ma credo che sia stata cambiata sicuramente. Almeno, la catena a vederela sembra preguerra (o tenuta malissimo) tutta arrugginita, mentre corona mi par quasi nuova...
« Ultima modifica: 18 12 2009, 20:37:00 da Treawlony »


xx
Dubbio Kit

Aperto da Chiuggio

32 Risposte
9893 Visite
Ultimo post 15 12 2010, 13:06:19
da Chiuggio
xx
Dubbio

Aperto da zosogio

20 Risposte
6129 Visite
Ultimo post 26 01 2010, 19:00:34
da aladorata
xx
Dubbio batteria...

Aperto da Wazzup88

30 Risposte
12232 Visite
Ultimo post 10 03 2010, 14:37:49
da mx5red
xx
dubbio su tuta..

Aperto da jackgz

21 Risposte
5889 Visite
Ultimo post 11 07 2011, 13:02:36
da doctormotorcyclist