Ciao , a me piace informarmi , per quanto riesca attraverso internet .
Le trasudazioni spesso non sono dovute alle guarnizioni dei coperchi ma a microporosità che si creano su materiali pressofusi o sintetizzati (oggi ho guardato una versys e sudava alla grande il problema è quindi diffuso ). Questo succede durante la fase di raffreddamento del materiale in quanto gas o altre particelle rimangono intrappolate nel metallo (lega in questo caso). quindi tutti i stampi delle testate diciamo che escono con dei pori ( piccoli buchi ) che sono di tre tipi : buchetto solo esterno che muore li , buchetto solo interno (che non provoca problemi ) e poi buchetto che passa da parte a parte della parete ( detta microporosità passante ) , cioè quella che fa trasudare l'olio verso l'esterno . Siccome lo scarto dei pezzi senza altre lavorazioni sarebbe praticamente altissimo vengono praticate tecniche di impregnamento e cioè viene immerso il pezzo sottovuoto (pochi millibar) in resine (le più gettonate sono "loctite resonil RTC" oppure "IM3000" ). Fatto ciò le nostre testate vengono tirate fuori e rimesse a pressione ambiente affinche queste resine anaerobiche vengano spinte all'interno dei pori .
Danno una bella lavata ,tanto sembra che non rimanga assolutamente imbrattatato nulla , e poi a seconda della resina o scaldano il pezzo con acqua calda oppure per altre la fase di polimerizzazione (diventa dura) è spontanea senza l'ausilio di calore . A questo punto sembra non servano nemmeno test di tenuta in quanto l'isolamento scrivono è garantito al 100% per tutti i pezzi (ma così non è). tengono temp da -55 a + 200 senza problemi e sono inataccabili da qualsiasi solvente o pressione applicata.
Perche ti scrivo sta pappardella , non per fare lo sborone ...ma perchè la mia trasuda latto sx della testa come ritengo molte delle 07 in poi e sto cercando di capire se esiste soluzione che non sia farsi cambiare il pezzo (moto da sventrare ). Sto gia indagando sulle aziende che fanno questo tipo di lavorazione per capire se sono disposte a fornirmi una boccettina di questo maledettisimo liquido (loctite resinol RTC sembra il migliore in assoluto ) e provare a tappare questi pori applicandolo dall'esterrno e tenendolo in pressione attraverso una membrana con l'ausilio di un comprerssore , D'altronde l'area dove si verificano le trasudazioni ho visto è al max di 2/3 cm quadrati . Ho chiesto info sul forum se additivi al teflon possono in qualche modo risovere comunque il problema , ma ho paura per la frizione (in realta sul manuale dicono di non farlo se c'e graffite o molibdeno ).
Ecco questo è il mio pensiero e quello che ho letto negli ultimi 3 giorni .
Ah , questi prodotti non sembrano trovarsi in commercio, almeno al dettaglio .