Autore Topic: Rodaggio Hornet 600 K7  (Letto 100743 volte)

Offline mancio1988

  • 50 ino
  • *
  • Post: 175
  • Età: 36
  • Roma
  • Sesso: Maschio
  • Moto: ex Hornet 2007 (la belva), cbr 600rr 2008 (rina)
Re: Rodaggio Hornet 600 K7
« Risposta #60 il: 31 05 2010, 15:09:17 »
Ma infatti io sono il primo che sia con l'hornet che con il cbr per i primi 3-400 km non superavo i 7 000 giri sempre arrivandoci con un filo di gas e fino ai 1000 cioè al cambio olio arrivavo a 9 500 - 10 000, sempre a caldo, (con il fondoscala a 15 000) in sesta con un filo di gas .. poi dopo aver cambiato olio non ho più avuto riguardi se non farla scaldare bene prima di tirarle il collo ..... per me questo, unito al non stare fisso per parecchio tempo allo stesso regime, è un rodaggio fatto bene e forse eccessivo .. ma tanto chi ci corre appresso?? .. Per il libretto lo citavo perchè in alcuni di quelli kawa c'è addirittura (se non ricordo male) il non superare TOT giri fino ai 1500 km... Bisogna distinguere tra ciò che è paranoia e ciò che è giusto ... tutto qua..
ciaoooooooooooooooooooooo
p.s. il cambio olio anche io lo facevo sull'hornet ogni 5/6 mila km però diciamo che ogni 12 mila va benissimo su un plurifrazionato a non altissima potenza ..
ciaoooooooo
http://www.mozzafa.it/

IMPENNA ZIO BIRBANTE

Offline siso78

  • 50ino
  • *
  • Post: 35
  • Età: 46
  • Roma
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet '09
Re: Rodaggio Hornet 600 K7
« Risposta #61 il: 06 06 2010, 10:52:24 »
Volevo dire la mia a proposito del rodaggio e riguardo l'ipocrisia dei concessionari tutti...
Io sono solito provare tutte le moto per passione, al punto che come posso quando vedo che un motosalone fa delle prove su strada se non ho impegni importanti non manco mai!
Le ho provate un po' tutte, dalla harley-buell fino alle tedesche-austriache per finire alle giapponesi... Durante questi test, le moto che vengono offerte sono moto nuove di pacca!!! Mi è capitato personalmente di salire su moto, ad esempio KTM con meno di 50 chilometri!!! Proprio di quest'ultima casa ho provato la superduke, la supermoto r veramente nuove! E' chiaro che quando ti siedi su una moto del genere per quando ti è possibile una tirata al limite non puoi non darla, altrimenti che la provi a fare? Come me immagino chi mi ha preceduto e chi mi ha seguito... Ebbene quelle sono moto che dopo 6-7 mesi vengono messe in commercio come moto aziendali! Ultimo esempio giovedì scorso, sono andato alla bmw di via prenestina e dopo una prova su strada mio padre ha acquistato una bmw f800r. La moto di prova era una equivalente con 47 chilometri, avendo la possibilità di provarla sul raccordo con corsie libere una tiratina al collo non gliela dai??? Eppure quando acquistiamo l'usato aziendale, siamo convinti di avere una garanzia sotto al sedere! Io credo personalmente che un buon rodaggio debba essere fatto, ma senza esagerazioni maniacali! Non portarla al limite, non aprire a tutta manetta, accelerare progressivamente e soprattutto occhio alla fase di riscaldamento, questo durante e dopo il rodaggio! Ma anche qui, non più di un paio di minuti... per poi partire decisamente piano e non superando mai i 3.500-4000 rpm per i primi 5-6 km! :)
Scusate il pappone!  :fifi:

A presto Andrea.
  :lamps7:

Offline the_duke

  • Moto 2
  • ***
  • Post: 962
  • Età: 61
  • Roma
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Yamaha MT09 Tracer (THE NEW DUCHESS)
  • Zavorrino/a: Silvia
Re: Rodaggio Hornet 600 K7
« Risposta #62 il: 06 06 2010, 19:35:48 »
Una precisazione breve breve....
Il rodaggio si può anche non fare: coi motori costruiti con le tolleranze odierne, con gli odierni lubrificanti, ecc. non è che sbielli, pieghi una valvola o rompi un cuscinetto dell'albero motore.....non succederà assolutamente niente.
Unica cosa la moto ti durerà di meno perchè non l'hai fatta "assestare" bene, cioè ti darà per esempio problemi di motore che sò a 25-30 mila km che altrimenti ti avrebbe dato a 70 mila.
Se questo a voi non interessa smanettate pure tranquillamente.......la moto è vostra.

P.S. una moto aziendale non la comprerei mai: la mia Hornet presa nuova l'ho guidata solo io e, se potrò (salvo necessarie future prove del meccanico) non la farò mai guidare a nessuno......figuriamoci se per risparmiare un pò mi vado a comprare la moto della mign. ..tta.  :ciao:  :ciao:  :ciao:
    VIVI E LASCIA VIVERE

Offline danygsi

  • 50ino
  • *
  • Post: 37
  • Età: 43
  • Avellino
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 600 2003 grigio satinato, Hornet My 2010
Re: Rodaggio Hornet 600 K7
« Risposta #63 il: 28 06 2010, 23:36:46 »
Ragazzi, rodaggio finito ed ho iniziato a far andare ancora di più la moto.

E' fantastica superati i 10000giri si scatena, prima guidavo tranquillo ma a 10000 mi fermavo ora fa paura

sono contento dell'acquisto
Divertirsi ma non uccidersi

Offline terruncello

  • 50ino
  • *
  • Post: 3
  • mirano
  • Moto: cb600
  • Zavorrino/a: opzionale
Re: Rodaggio Hornet 600 K7
« Risposta #64 il: 18 07 2010, 00:44:21 »
salve ragazzi io ho preso la bestiolina 3 settimane fà dopo la prima settimana avevo gia fatto 1000km e sinceramente dopo i 500km ho iniziato a provarla seriamente..secondo me il rodaggio va fatto ma bisogna anke fargli capire che una moto e fatta per correre no per pettinare l'asfalto..secondo me le marce vanno tirate un po tutte no sempre e neanche aggressivamente..anke perke rischiamo di andare a finire in qualke quotidiano e sentire dal la di la era un bravo ragazzo tutto sommato.. :stica:!!detto questo debbbo dire k'è proprio un bel giocattolino pulita aggressiva ma nello stesso momento vai benissimo anke in citta..l'unica cazzata ke ho fatto sotto i mille km è ke sono andato a finire in zona rossa per due volte naturalmente i limitatori nn ti permettono di superare i 13mila..spero nn sia successo nulla!ora o 2200 km e la moto e un gioiellino...

Offline cante199

  • 50ino
  • *
  • Post: 21
  • pavia
  • Moto: Gsxr 600 k4 e Hornella k8
Re: Rodaggio Hornet 600 K7
« Risposta #65 il: 05 09 2010, 15:47:47 »
le conseguenze di un rodaggio fatto male si pagano a lungo termine.. non nell'immediato. arrivare a limitatore è sconsigliabile nei primi 1000 km e anche dopo visto che non serve a nulla farlo intervenire.

Offline bigben

  • 50ino
  • *
  • Post: 12
  • Età: 55
  • Lazio - Bracciano
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet my 2010
  • Zavorrino/a: antonella
Re: Rodaggio Hornet 600 K7
« Risposta #66 il: 05 09 2010, 19:22:21 »
salve,
ho ritirato la nuova moto ieri e sono solo all'inizio del doveroso rodaggio;
anche secondo me un ragionevole rodaggio allunga la vita non solo del motore ma di tutti i cinematismi sparsi per la moto;
secondo me non è solo il motore che ha bisogno di assestarsi all'inizio della sua vita, ma anche tutti gli organi meccanici tipo catena di trasmissione, cuscinetti ruote, freni e dischi, sospensioni e quant'altro contribuisca al movimento della moto.
c'è poi il fattore assestamento umano per i neofiti o per quelli come me che dopo una lunga fase con una moto diversa sono tornato alla hornet;
andare un po più in surplesse all'inizio ti da modo di capire gradualmente le reazioni e le peculiarità del nuovo giocattolo;
se lo fai troppo freneticamente può sfuggirti qualcosa che si può ripresentare quanto meno te lo aspetti.
sempre IMHO naturalmente
un saluto
Matteo

Offline maury_2968

  • 50ino
  • *
  • Post: 5
  • beura cardezza
  • Moto: hornet,shadow spirit
Re: Rodaggio Hornet 600 K7
« Risposta #67 il: 13 09 2010, 20:13:58 »
senza esagerare quando è fredda !!!! :up:

Offline marchissimo

  • MotoGP
  • ****
  • Post: 1338
  • Età: 41
  • South Garda Lake (MN)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: kawasaki Z1000sx tourer 2015, Hornet 600 2002, Piaggio vespa 125 ts 1975
  • Zavorrino/a: Elisa
Re: Rodaggio Hornet 600 K7
« Risposta #68 il: 01 10 2010, 16:08:34 »
Un mio amico il rodaggio lo ha fatto in pista. ora ha 67mila km e non è mai stata dal meccanico. Se ti fossilizzi su dei giri costanti poi la moto ne risente molto e impiega molti km ad arrivare al 100%. Parlo non per esperienza personale perché non ho mai fatto un rodaggio in vita mia
Non esistono scelte giuste o sbagliate, ma solo decisioni e conseguenze.
Flickr: MarchissimoMN Photostream

Offline supertrex

  • Moderatore
  • SBK
  • *****
  • Post: 3240
  • Età: 50
  • Sesso: Maschio
  • IO NON VOTO....
  • Moto: garelli Gta,CX 125,monster 600,ss 750,Gsxr 1100, Yamaha R1 98',YZF 750 Sp,Hornet 2007, CB1000R....e tante altre
Re: Rodaggio Hornet 600 K7
« Risposta #69 il: 04 11 2010, 18:06:45 »
Un mio amico il rodaggio lo ha fatto in pista. ora ha 67mila km e non è mai stata dal meccanico. Se ti fossilizzi su dei giri costanti poi la moto ne risente molto e impiega molti km ad arrivare al 100%. Parlo non per esperienza personale perché non ho mai fatto un rodaggio in vita mia



vorrei aprirlo quel motore....
... Mi sono fatto spiegare??.....

Offline gentleman-ico

  • Venditore Professionista
  • SBK
  • ****
  • Post: 6868
  • Età: 40
  • salerno
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet "opera magna"- speed triple 1050 "illegal"
  • Zavorrino/a: puppa
Re: Rodaggio Hornet 600 K7
« Risposta #70 il: 04 11 2010, 23:44:16 »
Parlo non per esperienza personale perché non ho mai fatto un rodaggio in vita mia
appunto  :stica:
Chi non risparmia le sue critiche a nessun genere di uomini, dimostra di non avercela con nessun uomo, ma di detestare tutti i vizi.

Offline Pinulandia

  • Moto 2
  • ***
  • Post: 601
  • Età: 43
  • Milano
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Honda Hornet 2007
  • Zavorrino/a: Catwoman
Re: Rodaggio Hornet 600 K7
« Risposta #71 il: 08 11 2010, 14:49:46 »
Il mio metodo è:
accendo la moto e la esco dal box per evitare di morire per colpa dei gas di scarcico, poi mi fumo una sigaretta e lei sempre accesa. Fatto questo mi metto il casco, chiudo il box ed esco dalla zona dei box sempre a punta di acceleratore. Fatto così inizio la mia cavalcata di circa 8km per andare al lavoro e spero che qualche automobilista scemo non mi centri.
Inizialmente cammino 2°e 3° intorno ai 2000/2500 giri. Dopo il primo semaforo che dista circa 600metri da casa mia inizio graduatamente ad accelerare. Fatti i primi 3,5km inizio a sbrigliare i cavalli.
Appena giunto su luogo di destino ho altri circa 700 metri e li percorro 3°/4° per fare riposare il motore. Appena parcheggio davanti l'ufficio la lascio max 1 minuto a minimo e poi spengo.
Faccio così da quando guidavo gli scooter e le vespe e non ho mai avuto un problema meccanico salvo la normale manutenzione..
La vita è bella perchè è varia!!!

Offline supertrex

  • Moderatore
  • SBK
  • *****
  • Post: 3240
  • Età: 50
  • Sesso: Maschio
  • IO NON VOTO....
  • Moto: garelli Gta,CX 125,monster 600,ss 750,Gsxr 1100, Yamaha R1 98',YZF 750 Sp,Hornet 2007, CB1000R....e tante altre
Re: Rodaggio Hornet 600 K7
« Risposta #72 il: 15 11 2010, 09:52:11 »
I motori di oggi vengono già fatti rodare a fine costruzione sui banchi prova, per testare il corretto funzionamento ecc... Il fatto di stare tranquilli per i primi 1000 km è giustissimo, ma senza troppe seghe mentali.



alcuni vengono testati e rodati...solo alcuni...


la differenza sostanziale rispetto ai vecchi motori,vecchi rodaggi....sono da classificare in tre punti: tolleranze di lavorazione\ materiali utilizzati\ tecnologia dei lubrificanti.


ricordate 20\30 anni fa come si doveva essere scrupolosi con il rodaggio?

Offline supertrex

  • Moderatore
  • SBK
  • *****
  • Post: 3240
  • Età: 50
  • Sesso: Maschio
  • IO NON VOTO....
  • Moto: garelli Gta,CX 125,monster 600,ss 750,Gsxr 1100, Yamaha R1 98',YZF 750 Sp,Hornet 2007, CB1000R....e tante altre
Re: Rodaggio Hornet 600 K7
« Risposta #73 il: 15 11 2010, 10:07:13 »
Il mio metodo è:
accendo la moto e la esco dal box per evitare di morire per colpa dei gas di scarcico, poi mi fumo una sigaretta e lei sempre accesa. Fatto questo mi metto il casco, chiudo il box ed esco dalla zona dei box sempre a punta di acceleratore. Fatto così inizio la mia cavalcata di circa 8km per andare al lavoro e spero che qualche automobilista scemo non mi centri.
Inizialmente cammino 2°e 3° intorno ai 2000/2500 giri. Dopo il primo semaforo che dista circa 600metri da casa mia inizio graduatamente ad accelerare. Fatti i primi 3,5km inizio a sbrigliare i cavalli.
Appena giunto su luogo di destino ho altri circa 700 metri e li percorro 3°/4° per fare riposare il motore. Appena parcheggio davanti l'ufficio la lascio max 1 minuto a minimo e poi spengo.
Faccio così da quando guidavo gli scooter e le vespe e non ho mai avuto un problema meccanico salvo la normale manutenzione..



ecco il tipico esempio...di pippe mentali :dash:  :stica:

 mai fai scaldare il motore da fermo per lungo tempo (sigaretta 5 minuti min.)

perchè aspettare un minuto prima di spegnerla? il motore ha girato costantemente oltre i 12.000giri per lungo tempo? :mmm:  :dash:

Offline mercer

  • 50ino
  • *
  • Post: 40
  • Età: 36
  • Longiano
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 600
  • Zavorrino/a: Tanta panza
Re: Rodaggio Hornet 600 K7
« Risposta #74 il: 15 11 2010, 13:27:27 »
Perchè è meglio evitare di far scaldare il motore da fermo?


xx
Rodaggio pastiglie

Aperto da doctormotorcyclist

1 Risposte
2131 Visite
Ultimo post 07 06 2010, 13:20:51
da gentleman-ico
xx
Rodaggio/Tagliando

Aperto da AlexCivicq

2 Risposte
2132 Visite
Ultimo post 28 06 2010, 09:05:51
da gigio
xx
rodaggio dei 1000 km

Aperto da bandito

3 Risposte
2865 Visite
Ultimo post 29 06 2010, 22:38:48
da slash2806
xx
Accelerazione in rodaggio -domanda secca

Aperto da gioinside

1 Risposte
1543 Visite
Ultimo post 02 07 2010, 16:24:59
da gigio