Autore Topic: Frenafiletti  (Letto 5076 volte)

Offline marcomich88

  • Moto 2
  • ***
  • Post: 800
  • Età: 36
  • Brescia centro
  • Sesso: Maschio
  • Moto: HORNET 600 '03
  • Zavorrino/a: Lucia
Frenafiletti
« il: 28 10 2012, 12:17:11 »
Ciao. Dopo una infruttuosa ricerca su google e una sul forum chiedo a voi che sapete sempre tutto! :up:


Stavo cercando del frenafiletti, pensavo di prendere quello della Loctite ma nelle ferramenta/brico ecc della zona non ce l'ha nessuno. Solo in una ferramenta ho trovato una boccetta di una marca sconosciuta ma volevano 19.90€ ed era un sacco. Io se lo uso 2 volte l'anno è tanto.


Finalmente all'Obi ne ho trovato uno, il Ferma Viti della Bostik (qui la scheda tecnica e la foto del prodotto).


Quello che vorrei sapere è se questo prodotto è equivalente al Loctite Medio, visto che non è riportata nessuna "scala di tenacità" (passatemi il termine). Non vorrei usare qualcosa di troppo forte che poi mi dia problemi in fase di smontaggio.

Linkback: http://www.hornet.it/b10_meccanicamanutenzione/t39960_frenafiletti/
Mamma dammi la benza!

Offline savelli46

  • SBK
  • *****
  • Post: 3201
  • Età: 59
  • nel Novarese
  • Sesso: Maschio
  • http://imageshack.us/photo/my-images/684/the29807.
  • Moto: Ciao ,cagiva250,honda 500,CBR600RR,hornet MY 2006
Re:Frenafiletti
« Risposta #1 il: 28 10 2012, 12:34:09 »
Guarda io in ferramenta ne avevo preso uno ,ma come contenuto era come la boccetta dello smalto per le unghia e l'avevo pagato 9,00euro :dash: 
penso che quello Bostik vada benone ,ma quanto costa in meno?

Offline supertrex

  • Moderatore
  • SBK
  • *****
  • Post: 3240
  • Età: 50
  • Sesso: Maschio
  • IO NON VOTO....
  • Moto: garelli Gta,CX 125,monster 600,ss 750,Gsxr 1100, Yamaha R1 98',YZF 750 Sp,Hornet 2007, CB1000R....e tante altre
Re:Frenafiletti
« Risposta #2 il: 28 10 2012, 14:14:44 »
ci sono diversi gradi di tenacità..o meglio di "frenosità" :LoL:

l'importante è saperlo usare in quantità modeste...e mai su vecchi residui o viti già usate
... Mi sono fatto spiegare??.....

Offline marcomich88

  • Moto 2
  • ***
  • Post: 800
  • Età: 36
  • Brescia centro
  • Sesso: Maschio
  • Moto: HORNET 600 '03
  • Zavorrino/a: Lucia
Re:Frenafiletti
« Risposta #3 il: 28 10 2012, 15:32:38 »
Me l'ha preso papà, ha lasciato lo scontrino in macchina e non si ricorda il prezzo di preciso. Qualche euro comunque. 4/5 euro penso.


Trex: so che esistono diversi gradi, volevo appunto sapere questo a che livello si piazzava. C'è scritto che è previsto per viti che devono essere smontate (quindi direi non come il loctite forte) ed è di colore blu (come il loctite medio) anche se questo non è molto indicativo essendo di marche diverse.


Di non usarlo su vecchi residui mi sembra ragionevole. Perchè non su viti usate (a meno che non siano da cambiare per altri motivi)?

Offline tinisys

  • Moto 3
  • **
  • Post: 491
  • Età: 45
  • Zola Predosa (BO)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 600 2006
Re:Frenafiletti
« Risposta #4 il: 28 10 2012, 16:11:22 »
Mi associo anch'io alla domanda "perchè non sulle viti già usate?".
Ho letto sul manuale di officina che le viti ad esempio delle pinze freno andrebbero sostituite tutte le volte :mmm:
e il motivo dovrebbe essere proprio perchè hanno il frenafiletti. Non ricordo come lo chiama il manuale questo tipo di vite ma ha un nome particolare.
Io ho sempre tornato ad utilizzare le stesse e non è mai successo nulla, l'unico motivo che mi viene da pensare è che nello smontaggio potrebbero subire
una forza di torsione troppo elevata che potrebbe comprometterne la resistenza, altri motivi non ne vedo.

Offline bikeroby

  • SBK
  • *****
  • Post: 1672
  • Età: 56
  • sarezzo (BS)
  • Sesso: Maschio
  • Io e la mia Caroline
  • Moto: hornet cb600f-02
  • Zavorrino/a: qualche volta FRANCY
Re:Frenafiletti
« Risposta #5 il: 28 10 2012, 18:16:52 »
Ciao. Dopo una infruttuosa ricerca su google e una sul forum chiedo a voi che sapete sempre tutto! :up:


Stavo cercando del frenafiletti, pensavo di prendere quello della Loctite ma nelle ferramenta/brico ecc della zona non ce l'ha nessuno. Solo in una ferramenta ho trovato una boccetta di una marca sconosciuta ma volevano 19.90€ ed era un sacco. Io se lo uso 2 volte l'anno è tanto.


Finalmente all'Obi ne ho trovato uno, il Ferma Viti della Bostik (qui la scheda tecnica e la foto del prodotto).


Quello che vorrei sapere è se questo prodotto è equivalente al Loctite Medio, visto che non è riportata nessuna "scala di tenacità" (passatemi il termine). Non vorrei usare qualcosa di troppo forte che poi mi dia problemi in fase di smontaggio.
Marco quello che hai preso va benissimo e lo stesso che ho io
non è quello che diventa come vetro ma rimane quasi gommoso infatti impedisce l'allentarsi delle viti e al tempo stesso permette di svitare senza forzare sul filetto, per l'uso io ricopro la parte iniziale del filetto per circa 3-4 mm vai tranquillo
 :lamp1:
dice il byker
quando muoio
voglio essere "cromato"

Offline supertrex

  • Moderatore
  • SBK
  • *****
  • Post: 3240
  • Età: 50
  • Sesso: Maschio
  • IO NON VOTO....
  • Moto: garelli Gta,CX 125,monster 600,ss 750,Gsxr 1100, Yamaha R1 98',YZF 750 Sp,Hornet 2007, CB1000R....e tante altre
Re:Frenafiletti
« Risposta #6 il: 28 10 2012, 19:27:09 »
usare un frenafiletti su viti già usate può compromettere la tenuta della sede femmina...a meno che non vengano pulite maniacalmente

Offline BigHonda

  • SBK
  • *****
  • Post: 1546
  • Foggia country (provincia di Foggia)
  • Sesso: Maschio
  • Gli ingranaggi girano nel motore e nel cervello
  • Moto: Tutte
  • Zavorrino/a: BigHonda
Re:Frenafiletti
« Risposta #7 il: 28 10 2012, 20:24:26 »
Il serraggio di una vite è considerato tecnicamente "un giunto".
Un serraggio ideale vive dalla sola forza di TRAZIONE (e non di torsione) che la vite riesce a generare.

I kili di forza della coppia (in verità sono newton-metri) bastano a rendere solidale due parti accoppiate tramite serraggio.
Però...ne abbiamo parlato in PILLOLE, la trazione della vite è proporzionale al materiale ed alla sezione dell'elemento.

Quando una vite di piccole dimensioni deve essere chiusa al limite dei kili progettuali, si può ricorrere alla loctite che aiuta il limite della coppia "bassa" (in virtù della sezione della vite) in cui ti serve tenuta o serraggio ma non puoi spingerti troppo con la chiave perchè stiri o rompi la madrevite (ad esempio viti acciaiose in madrevite di alluminio)....e tanto di più...!


Che uso ne devi fare?
Calma...due ruote e una vita. Godersi la moto è un piacere. Vento, aria e libertà ma in sicurezza, tecnica e di guida.

Offline tinisys

  • Moto 3
  • **
  • Post: 491
  • Età: 45
  • Zola Predosa (BO)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 600 2006
Re:Frenafiletti
« Risposta #8 il: 28 10 2012, 21:27:59 »
usare un frenafiletti su viti già usate può compromettere la tenuta della sede femmina...a meno che non vengano pulite maniacalmente

anche un frenafiletti medio può rovinare la madrevite? Di solito si riavvita senza grossa resistenza.
Nel caso delle viti delle pinze (viti ALOC) mi ha colpito il fatto che nel manuale non venga indicato di applicare il frenafiletti, quindi suppongo
che abbiano già qualcosa che svolga lo stesso compito

Offline marcomich88

  • Moto 2
  • ***
  • Post: 800
  • Età: 36
  • Brescia centro
  • Sesso: Maschio
  • Moto: HORNET 600 '03
  • Zavorrino/a: Lucia
Re:Frenafiletti
« Risposta #9 il: 28 10 2012, 23:45:51 »
Big: ho intenzione di usarlo per tutti e soli i serraggi in cui è previsto dal manuale di officina. Ora non ho smontaggi particolari in programma. Era una di quelle cose che mi mancano tra i miei attrezzi. Posso andare tranquillo?

Tinisys: ho notato anche io. Probabilmente (ma è una mia idea) sono progettati per avere una deformazione plastica durante il serraggio che ne garantisce la tenuta, un po' come la rondella del tappo di scarico olio, quindi dopo l'uso sono da cambiare perchè snervati e quindi col rischio di rompersi o di allentarsi.