Per quanto si possa avere cura di una batteria nn possiamo cmq fare nulla riguardo i due fenomeni che avvengono in essa e cioè quello della solfatazione e quello dell'autoscarica
L’autoscarica è un fenomeno per cui la cella elettrolitica (elemento) perde la carica pur nel caso in cui si mantiene i poli della batteria staccati, ed è dovuto dalle imperfezioni dei materiali, ai difetti di isolamento e dalle reazioni chimiche spontanee
La solfatazione è un fenomeno spontaneo che insorge con la normale scarica della batteria, che essa sia usata o meno. In pratica si ha una formazione di solfuro di piombo e il deposito di tale sostanza influisce sull’attività chimica della batteria riducendone l’efficienza, e nel caso si prosegua con una scarica prolungata si può anche compromettere la batteria danneggiandola irrimediabilmente.
Per quanto riguarda la manutenzione, l’importante è che la batteria non venga mai lasciata per periodi molto lunghi senza che si effettui una ricarica in quanto, per l’effetto stesso dell’autoscarica si rischia di comprometterne la funzionalità.
Per le batterie con manutenzione controllate sempre il livello del liquido mentre per quelle senza manutenzione sigillate non necessitano di questo intervento, tranne che per il processo di mantenimento della carica.
La carica va eseguita con dei carica batterie che siano in grado di fornire un processo di ricarica lenta infatti la corrente di carica, come consigliano in molti, non deve superare 1/10 della capacità di corrente della batteria.
Nei casi di batterie senza manutenzione è consigliabile l’uso di caricatori "intelligenti", capaci di interrompere lo stato di ricarica appena abbia raggiunto la soglia di carica completa, erogando solamente una leggera corrente denominata carica di mantenimento.
Quello che ho descritto dovrebbe essere il normale procedimento di manutenzione della batteria, come nel caso in cui nn si usi la moto x molti mesi, ad esempio nel periodo invernale, poi vi aggiungo anche la mia personale esperienza dicendo che io ho cambiato la mia batteria (quella originale) nel mese di maggio scorso dopo 6 anni, nn so se ho avuto fortuna o no ma l'unica cosa che facevo in inverno e che faccio tutt'ora, visto che la moto da metà novembre la riprendo a marzo, è quella di accenderla per un breve periodo ogni tanto, staccando poi nuovamente solo uno dei due morsetti.
Staccando la batteria si azzera anche il conta km???
Forse e meglio lasciarla attaccata ed ogni tanto farla girare un po???
Posso fare una domanda al mago vinz?!?
Ho acquistato il cavalletto posteriore, e il tizio mi ha consigliato anche l'anteriore perche dice che il peso e passato tanto davati e puo rovinare l'anteriore....
A me è sembrato un tentativo solo per vendere di piu ma non saprei esattamente....
al max pensavo di farmelo a casa....con un perno di ferro che lo faccio passara nel "canotto" della ruota anteriore....
che consigliate???
garzias
ehehehe magari fossi mago!!!
sicuramente sarebbe meglio metterla su entrambi i cavalletti, anche se a riguardo nn tutti sono daccordo per via dell'estensione delle molle delle forcelle (ma queste sono correnti di pensiero) poi se te la cavi con saldatore e piegatubi allora puoi farti dei cavalletti anche artigianalmente, magari prendendo spunto dai vari modelli che trovi su internet, ma come ti hanno detto anche altri, nn so quanto ti convenga se poi si trovano anche a 30€/40€ , però vuoi mettere la soddifazione di fare una cosa da solo?