Le "pugnette"...sono l'anticamera della fecondità....farsele serve a capire che puoi creare "grandi cose"
E' come dire dai piccoli ragionamenti nascono grandi idee.
La rondella (o guarnzione, o anello o rosetta o come volete) del tappo OLIO è buona norma cambiarla ad ogni svitatura e riserraggio del tappo.
Questi sono componenti "minori" e non funzionali ma che hanno una logica che quando vengono chiusi con la chiave, si "adattano" alla coppia di chiusura ed ai piani metallici tra cui è chiusa.
Significa che si deforma e si profila per quella "forza di chiusura" (ricevuta e prescritta) ed in quella posizione...il riutilizzo prevede che si debba riallineare nella stessa maniera in cui è stata tolta (improbabile e quasi impossbile)..e che si deformi da uno spessore X1 (quota di pezzo nuovo) a spessore X2 (quota di pezzo schiacciato).
Parliamo di inezie....se non sono "pugnette"...ma se la pugnetta è tecnica...allora bisogna utilizzare sempre rondelle dallo spessore X1 (quota nuova) e serrando con la coppia giusta (chiave dinamometrica) che farà pacchetto con una forza prescritta che tiene conto della deformazione (schiacciamento) allo spessore di "pacchetto" che sarà X2...non so se mi sono capito!
Se un'officina Honda ha detto il contrario...sono dei dilettanti e pressapochisti...allora cambiare officina...vorrà dire che ad ogni ri-utilizzo aumenteranno la coppia di chiusura di minimo 5-10 Nm...alla fine snerveranno coppa e/o tappo e faranno della rondella ....un carpaccio metallico!
Quindi...(mi permetto

)...Trex in sintesi voleva darvi questo consiglio
Lavaggio del motore....secondo me è eccessivo...il nuovo volume di olio banalizza gli effetti "tecnici e strutturali" del vecchio olio...eccetto gli inquinamenti batterici....che possono criticizzare l'intero quantitativo del nuovo olio...