Vedi che se sei interessato agli argomenti sui serraggi, sul forum pillole di officina, dove si parla di coppie, abbiamo citato questo argomento della lubrificazione, rivestimenti,ecc.....uno degli ultimi post...se non proprio l'ultimo.
Mi piacerebbe davvero avere un tuo riscontro, mi piace confrontarmi ed arricchirmi sempre più.
I serraggi tecnicamente vengono suddivisi in classe di precisione; + o - 4% è un serraggio di tipo C o classe C come preferisci, nel senso che a seconda dell'utilizzo predestinato di un accoppiamento "bullone" vite, dado, coppia o vite serrata, si definisce il tipo di chiusura e la tolleranza ammessa.
Hai ragione che ci sono tolleranze anche più ampie, ma in meccanica generalmente si usano serraggi di tipo C o con tolleranza C quindi 4%....classe II,ecc,ecc...
In sostanza, un fatto è chiudere una vite di un porta-accappatoio, un fatto è chiudere una vite di un fermo porta, un fatto è chiudere una vita di un volano motore, di una biella o di un carter che deve contenere olio a caldo ed a giri alti....insomma si sceglie il range di tolleranza in base all'uso dei componenti serrati, la loro precisione, la loro affidabilità....la loro vita.
Del coefficiente d'attrito, ne abbiamo paralto sempre in Pillole...la tipologia di vite e al sua resistenza/lubrificazione, è un fattore importantissimo, da cui scaturiscono fattori di incremento e decremento della vite stessa, anzi esiste una vera e propria unificazione dello stato di umetattura, trattamento di lubrificazione della vite...ma è materia complessa, però percettibile.
Se vuoi ..sempre in Pillole...ne abbiamo parlato.
[/quote]
Appena possibile mi andrò a leggere il forum pillole di officina, ti ringrazio per l'info.
Mi occupo di meccanica e quindi ho dovuto affrontare il problema praticamente.
Personalmente ritengo che le viti sono generalmente sovradimensionate e che non
ci sia bisogno di cercare precisioni incredibili nella chiave dinamomentrica.
Il problema è invece chi ignora l'esistenza del problema (e serra le viti convinto di
avere il tocco magico), con la conclusione di esagerare oppure di avere viti che
si svitano dopo pochi giorni.
Altro problema è trascurare gli aspetti di lubrificazione, pur usando la chiave dinamometrica
si rischia di snervare una vite.
Quindi in conclusione: OKKIO AL FAI DA TE!
: