Autore Topic: Consiglio acquisto dinamometrica  (Letto 40529 volte)

Offline wolf03

  • 50ino
  • *
  • Post: 20
  • Roma
  • Moto: Hornet 2004
Re: Consiglio acquisto dinamometrica
« Risposta #15 il: 19 02 2010, 10:29:44 »
ciao potresti mandare anche a me il link del negozio in pm...
grazie

Offline fra5gt

  • 50ino
  • *
  • Post: 42
  • Età: 44
  • varese
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet 02
Re: Consiglio acquisto dinamometrica
« Risposta #16 il: 19 02 2010, 19:47:24 »
io l'avevo presa da norauto 20 euro mi pare da 50 a 100 N - m....alla fine la uso solo x ruota dietro e controllatina alle viti supporto motore è più che sufficente :lamps7:

Offline emilio

  • Moto 3
  • **
  • Post: 448
  • Età: 50
  • genova
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet 2006
  • Zavorrino/a: angelo custode
Re: Consiglio acquisto dinamometrica
« Risposta #17 il: 21 03 2010, 02:17:19 »
 :ciao:
Dunque io invece da 20 a 100 n.m. della Beta l'ho pagata 80 euri scontata rispetto ai 150 di listino!
Bàh sara vero?????????''
Cmq è una figata sapere di finire un serragio come va fatto quel click è quasi libidinoso ti dà fiducia in te stesso............lo so esagero :LoL:  :LoL:  :LoL:  :LoL:

Dimenticavo per i più esperti:
ma dove trovo tutte le misure corrette di serraggio per ongi componente della nostra bene amata che ne richieda l'uso???

Thank you.
   
La manopola del gas si muove in entrambe le direzioni.
Non guidare mai più veloce di quanto il tuo angelo custode possa volare...

Offline Genjetto

  • 50ino
  • *
  • Post: 43
  • Bari
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet
Re: Consiglio acquisto dinamometrica
« Risposta #18 il: 21 03 2010, 12:38:17 »
infatti dove trpvo scrupolosamente tutti i serraggi per i vari modelli di hornet???

Offline davide75

  • SBK
  • *****
  • Post: 1925
  • Età: 49
  • RAVENNA (RA)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 07
Re: Consiglio acquisto dinamometrica
« Risposta #19 il: 21 03 2010, 12:57:13 »
in ogni manuale di officina ci sono tutti i seraggi per ogni vite.Almeno in quello per la 2007 è così.
 :lamps7:  :lamps7:

Offline Genjetto

  • 50ino
  • *
  • Post: 43
  • Bari
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet
Re: Consiglio acquisto dinamometrica
« Risposta #20 il: 21 03 2010, 13:52:10 »
in ogni manuale di officina ci sono tutti i seraggi per ogni vite.Almeno in quello per la 2007 è così.
 :lamps7:  :lamps7:

e dove los trovo sto anuale?? si puo scaricare dalla rete?? se si dove? postereste il link?

Offline emilio

  • Moto 3
  • **
  • Post: 448
  • Età: 50
  • genova
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet 2006
  • Zavorrino/a: angelo custode
Re: Consiglio acquisto dinamometrica
« Risposta #21 il: 21 03 2010, 14:24:30 »
 :ciao:
Esatto chi riuscisse a postare quel che ci interessa potrebbe farlo per favore io ad esempio non ho il manuale e dopo aver scaricato il libretto uso e manutenzione non ho trovato i vari n.m. per i serraggi credo che l'anno non è influente...almeno credo.
Attendo cortesemente.
Grazieeeee.

Nel caso anche in MP!
 :ciao:  [ok]  :lamp1:

Offline gentleman-ico

  • Venditore Professionista
  • SBK
  • ****
  • Post: 6868
  • Età: 40
  • salerno
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet "opera magna"- speed triple 1050 "illegal"
  • Zavorrino/a: puppa
Re: Consiglio acquisto dinamometrica
« Risposta #22 il: 21 03 2010, 14:47:06 »
non dovete scaricare il libretto di uso e manutenzione ma il MANUALE D'OFFICINA  :dash:
Chi non risparmia le sue critiche a nessun genere di uomini, dimostra di non avercela con nessun uomo, ma di detestare tutti i vizi.

Offline Genjetto

  • 50ino
  • *
  • Post: 43
  • Bari
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet
Re: Consiglio acquisto dinamometrica
« Risposta #23 il: 21 03 2010, 16:12:07 »
non dovete scaricare il libretto di uso e manutenzione ma il MANUALE D'OFFICINA  :dash:

ma dove scarico quello dell'hornet 2009?

Offline TheGallix

  • 50ino
  • *
  • Post: 46
  • Età: 49
  • La Spezia
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet 2008
Re: Consiglio acquisto dinamometrica
« Risposta #24 il: 21 03 2010, 17:10:24 »
Personalmente concordo su un range fino a 100 N*m
per coprire la maggior parte degli interventi.
Per valori sopra conviene andare da un meccanico.

Sulla tolleranza delle viti non credo al +/- 4° di una vite.
In meccanica si assume per buona un tolleranza del +/- 15°,
inoltre considerate che nel precaricare una vite il passaggio da
coppia a precarico effettivo dipende dal coefficiente di attrito
applicabile sul filetto e tra testa e battuta:
vite vecchia o sporca, coeeficiente più alto, precarico più basso.
vite oliata coefficiente più basso, precarico più alto.

Se una vite è da precaricare a 50N*m e voi "oliate" la vite
potreste spaccarla senza problemi.
In alcune occasioni oliare il filetto o la testa può essere una tecnica, pericolosa a mio giudizio.

TheGallix


Offline BigHonda

  • SBK
  • *****
  • Post: 1546
  • Foggia country (provincia di Foggia)
  • Sesso: Maschio
  • Gli ingranaggi girano nel motore e nel cervello
  • Moto: Tutte
  • Zavorrino/a: BigHonda
Re: Consiglio acquisto dinamometrica
« Risposta #25 il: 21 03 2010, 20:52:46 »
Personalmente concordo su un range fino a 100 N*m
per coprire la maggior parte degli interventi.
Per valori sopra conviene andare da un meccanico.

Sulla tolleranza delle viti non credo al +/- 4° di una vite.
In meccanica si assume per buona un tolleranza del +/- 15°,
inoltre considerate che nel precaricare una vite il passaggio da
coppia a precarico effettivo dipende dal coefficiente di attrito
applicabile sul filetto e tra testa e battuta:
vite vecchia o sporca, coeeficiente più alto, precarico più basso.
vite oliata coefficiente più basso, precarico più alto.

Se una vite è da precaricare a 50N*m e voi "oliate" la vite
potreste spaccarla senza problemi.
In alcune occasioni oliare il filetto o la testa può essere una tecnica, pericolosa a mio giudizio.

TheGallix



Vedi che se sei interessato agli argomenti sui serraggi, sul forum pillole di officina, dove si parla di coppie, abbiamo citato questo argomento della lubrificazione, rivestimenti,ecc.....uno degli ultimi post...se non proprio l'ultimo.
Mi piacerebbe davvero avere un tuo riscontro, mi piace confrontarmi ed arricchirmi sempre più.

I serraggi tecnicamente vengono suddivisi in classe di precisione; + o - 4% è un serraggio di tipo C o classe C come preferisci, nel senso che a seconda dell'utilizzo predestinato di un accoppiamento "bullone" vite, dado, coppia o vite serrata, si definisce il tipo di chiusura e la tolleranza ammessa.

Hai ragione che ci sono tolleranze anche più ampie, ma in meccanica generalmente si usano serraggi di tipo C o con tolleranza C quindi 4%....classe II,ecc,ecc...

In sostanza, un fatto è chiudere una vite di un porta-accappatoio, un fatto è chiudere una vite di un fermo porta, un fatto è chiudere una vita di un volano motore, di una biella o di un carter che deve contenere olio a caldo ed a giri alti....insomma si sceglie il range di tolleranza in base all'uso dei componenti serrati, la loro precisione, la loro affidabilità....la loro vita.

Del coefficiente d'attrito, ne abbiamo paralto sempre in Pillole...la tipologia di vite e al sua resistenza/lubrificazione, è un fattore importantissimo, da cui scaturiscono fattori di incremento e decremento della vite stessa, anzi esiste una vera e propria unificazione dello stato di umetattura, trattamento di  lubrificazione della vite...ma è materia complessa, però percettibile.
Se vuoi ..sempre in Pillole...ne abbiamo parlato. :ciao:
« Ultima modifica: 22 03 2010, 10:26:58 da BigHonda »
Calma...due ruote e una vita. Godersi la moto è un piacere. Vento, aria e libertà ma in sicurezza, tecnica e di guida.

Offline Sghengo

  • 50 ino
  • *
  • Post: 156
  • Moto: Hornet k7
  • Zavorrino/a: Zavorrina munito :-)
Re: Consiglio acquisto dinamometrica
« Risposta #26 il: 22 03 2010, 10:10:33 »
Io ho due chiavi usag: una da 40 a 200 N.m e l'altra da 10 a 50. Pagate tutte e due intorno ai 250 euro.
A parte che sono fatte benissimo, ma per gli utensili da lavoro non ho mai risparmato... ho un padre artigiano e dalla sua esperienza ho imparato che comprare prodotti di qualita' significa portarseli avanti per MOOOOLTO tempo...

 ;-)

Offline BigHonda

  • SBK
  • *****
  • Post: 1546
  • Foggia country (provincia di Foggia)
  • Sesso: Maschio
  • Gli ingranaggi girano nel motore e nel cervello
  • Moto: Tutte
  • Zavorrino/a: BigHonda
Re: Consiglio acquisto dinamometrica
« Risposta #27 il: 22 03 2010, 10:24:43 »
Io ho due chiavi usag: una da 40 a 200 N.m e l'altra da 10 a 50. Pagate tutte e due intorno ai 250 euro.
A parte che sono fatte benissimo, ma per gli utensili da lavoro non ho mai risparmato... ho un padre artigiano e dalla sua esperienza ho imparato che comprare prodotti di qualita' significa portarseli avanti per MOOOOLTO tempo...

 ;-)
E sono d'accordissimo con te, poi Usag...è al top dell'utensileria manuale...la usa la Ferrari ;-) ..almeno una volta era fornitore ufficiale della SF...ai box...!

Offline Sghengo

  • 50 ino
  • *
  • Post: 156
  • Moto: Hornet k7
  • Zavorrino/a: Zavorrina munito :-)
Re: Consiglio acquisto dinamometrica
« Risposta #28 il: 22 03 2010, 10:42:42 »
Sinceramente non ho la piu' pallida idea di chi la usi o meno :-p so solo che mio padre ha una serie di chiavi fisse al cromo/vanadio usag da circa 35 anni e, a parte la fatica degli anni, sono perfette e nessuna di loro e' minimamente piegata... Vero che fa molto come li usi gli attrezzi, pero' la qualita' e' indiscutibile...
Ovviamente per chi ne fa un uso sporadico o occasionale, vanno bene anche le cinesate da 10 euro  :LoL:

Offline TheGallix

  • 50ino
  • *
  • Post: 46
  • Età: 49
  • La Spezia
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet 2008
Re: Consiglio acquisto dinamometrica
« Risposta #29 il: 25 03 2010, 19:12:26 »
Vedi che se sei interessato agli argomenti sui serraggi, sul forum pillole di officina, dove si parla di coppie, abbiamo citato questo argomento della lubrificazione, rivestimenti,ecc.....uno degli ultimi post...se non proprio l'ultimo.
Mi piacerebbe davvero avere un tuo riscontro, mi piace confrontarmi ed arricchirmi sempre più.

I serraggi tecnicamente vengono suddivisi in classe di precisione; + o - 4% è un serraggio di tipo C o classe C come preferisci, nel senso che a seconda dell'utilizzo predestinato di un accoppiamento "bullone" vite, dado, coppia o vite serrata, si definisce il tipo di chiusura e la tolleranza ammessa.

Hai ragione che ci sono tolleranze anche più ampie, ma in meccanica generalmente si usano serraggi di tipo C o con tolleranza C quindi 4%....classe II,ecc,ecc...

In sostanza, un fatto è chiudere una vite di un porta-accappatoio, un fatto è chiudere una vite di un fermo porta, un fatto è chiudere una vita di un volano motore, di una biella o di un carter che deve contenere olio a caldo ed a giri alti....insomma si sceglie il range di tolleranza in base all'uso dei componenti serrati, la loro precisione, la loro affidabilità....la loro vita.

Del coefficiente d'attrito, ne abbiamo paralto sempre in Pillole...la tipologia di vite e al sua resistenza/lubrificazione, è un fattore importantissimo, da cui scaturiscono fattori di incremento e decremento della vite stessa, anzi esiste una vera e propria unificazione dello stato di umetattura, trattamento di  lubrificazione della vite...ma è materia complessa, però percettibile.
Se vuoi ..sempre in Pillole...ne abbiamo parlato. :ciao:
[/quote]

Appena possibile mi andrò a leggere il forum pillole di officina, ti ringrazio per l'info.
Mi occupo di meccanica e quindi ho dovuto affrontare il problema praticamente.
Personalmente ritengo che le viti sono generalmente sovradimensionate e che non
ci sia bisogno di cercare precisioni incredibili nella chiave dinamomentrica.
Il problema è invece chi ignora l'esistenza del problema (e serra le viti convinto di
avere il tocco magico), con la conclusione di esagerare oppure di avere viti che
si svitano dopo pochi giorni.
Altro problema è trascurare gli aspetti di lubrificazione, pur usando la chiave dinamometrica
si rischia di snervare una vite.
Quindi in conclusione: OKKIO AL FAI DA TE!
 :lamps7:  :lamps7:  :



xx
consiglio acquisto

Aperto da fabio7824

11 Risposte
3606 Visite
Ultimo post 31 01 2011, 22:13:04
da Bob84
xx
consiglio su acquisto

Aperto da coccoetto

10 Risposte
3604 Visite
Ultimo post 16 06 2013, 23:27:36
da Angelo.C
xx
Consiglio acquisto

Aperto da andrewcl

14 Risposte
4115 Visite
Ultimo post 02 05 2012, 15:32:56
da andrewcl
xx
consiglio su acquisto!!!

Aperto da vefer75

4 Risposte
1551 Visite
Ultimo post 07 12 2014, 15:59:46
da gagginaspinnata