Ciao Mister, è un po' lunghetta ....in assoluto esistono vari marchi di buona qualità;
Quindi citarne qualcuno e dimenticarne qualcun'altro potrebbe deluderti perchè tu magari avevi in mente proprio quel marchio che qualcuno avrà involontariamente dimenticato.
Noti e affidabili sono: ABC-Hazet, Usag, Facom, Beta, Pastorino, Fasangas, Tonichi,ecc,ecc.ce ne sono molte di buone.
La differenza tra una buona chiave ed una di media qualità, è la ripetibilità di chiusura. Vale a dire l'affidabilità dell'attrezzo. Significa che una Facom, una Usag, una volta tarata ad un valore nominale (esempio 40 NM) per quante volte è capace di ripetere questo valore senza scostarsi oltre la tolleranza?
Cioè non deve stararsi; è ammessa una tolleranza "più o meno" nei serraggi, ma limitata. La tolleranza media è 4%
Significa che se Honda dice che una vite dovrà essere chiusa a 40 Nm la si potrà serrare a 40 Nm...ma come a 38,4 o a 41,6 (tollerazna 4%) rimanendo nello standard progettuale....è così per quasi tutte le vito, ma si stringe questa tolleranza anche a 2%..1%...ecc...dipende da cosa serriamo!
L'affidabilità che ci serve da una chiave è quindi la sua ripetibilità e la sicurezza che una volta effettuata la taratura in Nm ad esempio 40...70...20...10..ecc, questa sia quella voluta..in sostanza la certezza che noi si vada a chiudere la vite alla coppia prescritta e pre-scelta (c'è un post in pillole...coppie...).
Questa è la qualita della chiave: LA PRECISIONE e la tolleranza.
Nessuno che abbia Usag o Facom o la miglior chiave del mondo, potrà avere la certezza che questa non sia rotta, bloccata o starata; servono controlli strumentali (torsiometro) per avere la certezza che la chiave sia conforme.
Nelle fabbriche professionali si effettuano controlli sulle chiavi ogni settimana, ma una chiave dinamometrica in 5 giorni di lavoro effettua minimo 3000 scatti e non si stara facilmente, anzi quasi mai altrimenti sarebbe un disastro per le linee produttive, prova ad immaginare una produzione di componenti "starati" immessi sul mercato...quindi parliamo di meccanismi affidabili.
Si usano i TORSIOMETRI che sono degli attrezzi che rilevano la coppia di una chiave (tramite un braccio ed una vite senza fine azionata da uan rotella manuale)
Allora, diamo per assodato che i meccanismi delle chiavi debbano essere funzionanti, tanto è un meccanismo a scatto/molla abbastanza stabile...insomma accettiamolo così.
Se non hai l'attrezzo di controllo come fai a sapere se la tua chiave è ok....esiste un metodo banale: prendi un pò di viti (3 sezioni diverse)...3 al massimo e le chiudi su una piastra/blocco metallico a 100Nm; 50Nm, e 10 Nm...ti segni sulla placca il loro valore e appena avrai la chiave dinamometrica...ci serri ai valori scelti le 3 viti e ti sarai creato un master fatto in casa.
Al raggiungimento di 100-50-10 a secondo della impostazione della chiave. dovrai avvertire lo scatto...Questo ti consentirà ogni tanto di fare un controllo della affidabilità...se serve, perchè noi da appassionati facciamo tanti di quei pochi scatti che per la vita di una chiave sono insignificanti.
Ho parlato di piastra/blocco e 3 viti, ma se conosci alcune coppie di viti sulla moto o su un altro componente a tua disposizione...traguardi lo scatto alla coppia di chiusura "NOTA" del componente..esempio mozzi ruota, viti pinze freno, placca manubrio,ecc.
Senza eccedere se no "stiri...le viti" e poi sono dolori, ecco perchè consigliavo viti inerti su piastra! Per questo motivo!
Non vale il discorso del distacco; per distaccare una vite chiusa a 50Nm, non servono 50Nm...attenzione, la coppia di distacco non è uguale a quella di chiusura.
Quindi prodotti di marca se è possibile, anche meno noti se necessari.
Chiavi dinamometriche "meccaniche" le buone costano....ma vale la pena comprarle!
Ci sono pure quelle elettriche e digitali, non avverti lo scatto ma leggi su un display il valore di coppia...ma arriviamo a cifre davvero alte!
In assoluto vale una teoria: piuttosto che chiudere viti con una chiave fissa dalla incerta coppia di serraggio, è meglio chiudere con una chiave seppur non precisissima o blasonata ma a coppia controllata....ragionevolmente affidabile però..che non superi quel 4%...di tolleranza!
Consiglio : Chiave regolabile di media misura...non lunga non piccola..ottima impugnatura e comprensibile.
Ci sono chiavi da 10 a 200 Nm...è un range operativo ampio e soddisfacente. (io ho una di queste...anonima e presa su eBay..ma non faccio automanutenzione...non mi applico di fatto alla meccanica, solo teoricamente..controllo che chi mi serve -inteso come assistenza/tagliandi- lo faccia..questo sì)
Ma è meglio comprare chiavi con range più ristretti...sono più precise...esempio 10-50, poi 40-100, ecc. con adattatori e prolunghe ovviamente