Ho sentito dire che prima di riporre la dinamometrica è buona norma regolarla alla coppia più bassa in modo da non tenere carica la molla, è vero?
In
eccellenza industriale e per serraggi critici, le chiavi dinamometriche hanno delle procedure davvero simili alla gestione ed alla custodia diapparati sensibili...tipo apparecchiature elettromedicali o paragonabili ai controlli fatti in aeronautica.
E poi una frase presa qui e li in giro sul web che cita la tua domanda:
"Infine a rigore una dinamometrica andrebbe tarata ogni tanto, dato che in genere lo "scatto" viene garantito da una molla che viene precaricata all'occorrenza per avere la coppia voluta. La molla col tempo si snerva e quindi perde precisione. Sempre per questo motivo dopo l'uso è sempre bene "scaricare" la chiave prima di riporla"
Bene abbiamo aperto un pochettino i confini del ragionamento.
Le chiavi dinamometriche sono apparati importanti e si è capito; la molla si snerva o quantomeno resta carica...è un'altro discorso.
Se lavoriamo su un range di chiave 10-200 (ad esempio) un fatto è lasciarlo a 20 ed un fatto a 180, per la questione della taratura molla.
Nel mio mondo operativo, le chiavi restano tarate per mesi allo stesso valore, un operatore le controlla con cadenza di max 10 giorni e trascrive il valore rilevato confrontandolo col valore impostato o progettuale ed è sempre affidabile.
Però, qui ci viene a favore che le chiavi vengono adoperate quotidianamente e la molla in qualche maniera "fa ginnastica tutti i giorni" ma parliamo anche di chiavi di ottima qualità.
Allora, non abbiamo una prescrizione di scarico molla in caso di inutilizzo, sarebbe follia pura scaricare tutte le chiavi dinamometrica di una officina o di una fabbrica il venerdì sera per poi ricaricarle il lunedì mattina.
Allora ritengo che per le chiavi da noi (appassionati al fai da te) adopearte in maniera random (una volta ogni tanto) e per il range largo con cui generalmente le compriamo, quello che dici tu e che afferma anche qualcun'altro sul web, in effetti può essere adoperato e fatto...tanto non abbiamo tempi da rispettare o ripetibilità di processo di una catena di montaggio.
Per dirla tutta...noi abbiamo scoperto anche la differenza di "scatto" in base al fattore : chiavefredda...o chiavecalda...cioè i primi 3 scatti di un chiave col cricchetto freddo...hanno diversità (di poco...ma c'è) rispetto ad 4° serraggio...5°...ecc,ecc.
Variano alcune minime cose (che per fortuna sono in tolleranza) tra estate ed inverno (delta termico...ecco perchè alcune fabbriche motoristiche hanno l'obbligo di avere un clima a temperatura stabile...altrimentri i processi andrebbero alla deriva)...ecc,ecc....compresi i rilevamenti strumentali delle tolleranze fatte con macchine elettroniche...micron e nano micron...!
Tutto questo per dire che la tecnica è tecnica...non chiacchiere
Quindi è fattibile scaricare la chiave dopo ogni utilizzo, è una opearzione sempplice e veloce...diradata nel tempo visto che non lo facciamo tutti i giorni e ci da quel senso che la chiave è in fase di "riposo"....quindi tranquilla ad essere ripresa e risoleccitata per il prossimo uso.