Il vacuometro è uno strumento che serve per allineare i carburatori del nostro 4 cilindri, serve a misurare la "depressione" sui carburatori e il principio di funzionamento è semplicissimo. In genere è composto da un numero di strumenti (immaginate un manometro) quanti sono i carburatori (nel nostro caso 4)

Nella nostra hornet c'è un carburatore di riferimento che è tarato dalla honda e gli altri 3 dovranno essere tarati di conseguenza. Per allineare i carburatori si agirà su una (o più viti) che regolano l'apertura della valvola a farfalla finchè gli altri 3 carburatori non avranno un valore di depressione uguale a quello di riferimento, avere le stesse depressioni permette ai cilindri di aspirare le stesse quantità di miscela (aria/benzina) da non confondersi con la carburazione che regola il rapporto aria/benzina. Ovviamente oggi l'elettronica ci viene in aiuto e quindi esistono vacuometri digitali che sono molto più precisi di quelli a lancetta.
Vantaggi di questa operazione si avvertono immediatamente! se non si è controllati l'allineamento da un bel pò....dopo averla fatta si sentirà un altro motore! tipo una bomba che sta per esplodere da sotto le chiappe!

ovviamente non è che l'allineamento fa incrementare le prestazioni perchè è una "modifica" o una "elaborazione", semplicemente allineando i carburatori si ottimizza il loro utilizzo e quindi, lavorando in sincrono perfetto, danno il massimo che possono dare! Trovandoci nella situazione in cui non si è mai fatto l'allineamento o lo si è fatto da molto, si ha una moto che non risponde più come dovrebbe, i carburatori lavorano male e non in sincrono. Dopo l'allineamento non ci ritroviamo con una moto che "va di più", ma con una moto che va come dovrebbe.
questo in sintesi l'uso del vacuometro e il perchè dell'allineamento!
Spero di aver reso l'idea!

l'alineamento è una operazione di manutenzione che andrebbe fatta ad ogni tagliando o comunque ogni anno!
Luc@
Linkback: http://www.hornet.it/b10_meccanicamanutenzione/t3022_seo/